“Morfeo Day”: a Matera venerdì prossimo, 14 giugno 2019,
presso il Cinema il Piccolo in via XX Settembre n° 14.
Presentazione del romanzo "I baci dei giuda" e proiezione del film “Tramonto a mezzogiorno” oltre a Casting e illustrazione dei Corsi di recitazione, regia e sceneggiatura
Una giornata interamente programmata dalla “MorfeoDreams” - società di editoria, produzione distribuzione e servizi per cinema, tv e teatro – che prevede:
alle 10.30 un “ApeFilm” dedicato alle scuole e anche per chi ama il cinema mattiniero per poter assistere alla proiezione del film “Tramonto a Mezzogiorno” e poter dialogare con il regista Umberto Rey e gli attori del cast.
alle 18.00 presentazione del romanzo "I baci dei giuda. L’agnello e gli uomini” di Umberto Ray
alle 20.30 proiezione del film “Tramonto a mezzogiorno”
Saranno presenti il regista Umberto Rey e gli attori Armando Merenda e dario Diana
Durante la giornata “Morfeo” anche il Casting per il prossimo film e saranno anche illustrati i dettagli dei corsi di recitazione (avanzato o base), regia (cinematografica e teatrale) e sceneggiatura.
Tramonto a mezzogiorno Il film è tratto dal libro “Il testamento di Don Liborio” di Umberto Rey, un romanzo storico in cui l’autore tra fiction e ricostruzione storiografica, prova a far luce su quelle dinamiche che stanno dietro l’Unità d’Italia e che vengono spesso trascurate nei manuali.
Come già nel romanzo, il film spazia tra il genere storico e quello del mistero, con lo scopo di far luce su ciò che è realmente accaduto in momenti precisi della storia d’Italia, per chiarire una volta per tutte chi siamo, da dove veniamo e chi sono i nostri veri padri.In particolare la figura del Barone Don Liborio Romano, qui definito “Padre d’Italia” che avrebbe voluto sepolto per oltre 150 anni il proprio Testamento con i retroscena segreti e nascosti delle vicende accadute in Italia nel 1860 e che lo videro interprete determinante di decisioni strategiche.
I baci dei giuda Giuda Iscariota è appena andato via per incontrare i sacerdoti del Sinedrio e accordarsi con loro per l'arresto del Messia. Nel cortile della fortezza di Pilato, viene allestito uno spartano e frettoloso pre-processo al Nazareno.
Oltre Gesù e il Governatore Romano, sono presenti all'incontro il suo apostolo Giuda, il rivoluzionario e assassino Barabba, il capo del Sinedrio Caifa e un Console Romano dal nome Ottavio Massimo, un alto magistrato inviato dall'imperatore Tiberio Cesare. Il pre-processo diventa subito un confronto politico, filosofico e teologico avvincente crudo e senza mezze parole da parte dei sei personaggi presenti all'evento.
Un misterioso viaggio nel futuro nell'anno 2023, Gesù Cristo incontra i vertici della Santa sede per un resoconto e processo definitivo al Cristianesimo e ai loro sovrani. I Pontefici e i Cardinali della Santa Chiesa Cattolica di Roma.
L'iniziativa è in collaborazione con A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese)
articolo pubblicato il: 10/06/2019