torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
quarta giornata

FEFF 20 di Udine


Lunedì 23 aprile: la quarta giornata del FEFF 20 spazia da Taiwan alla Thailandia, dalla Cina di Transcendent (fantascienza… filosofica) al Giappone di Ryuichi Sakamoto (due docu al Visionario), fermandosi poi in Corea del Sud. La Corea della dissidenza popolare e delle battaglie democratiche, raccontata da Courtesy to the Nation e dall’attesissimo 1987: When the Day Comes di Jang Joon-hwan (special guest del FEFF 20 assieme alla moglie, l’attrice Moon So-ri, che martedì 24 aprile presenterà al popolo dei fareastiani The Running Actress, il suo brillante debutto dietro alla macchina da presa).

1987: When the Day Comes tocca un nervo ancora scoperto della sfera pubblica sudcoreana: la straordinaria protesta popolare che, nell’estate di quarant’anni fa, vide milioni di cittadini manifestare contro la dittatura militare di Chun Doo-hwan. Una megaproduzione dove le immagini di fiction s’intrecciano, preziosamente, con immagini riprese dal vivo all’epoca dei fatti. Dopo una protesta durata tre settimane, il popolo si rivelò più forte del governo e gettò le basi per una riforma democratica che è arrivata sino ai nostri giorni. Potrebbe sembrare una vicenda ovvia da “tradurre” cinematograficamente, visto che la storia recente si è rivelata un filone d’oro per lo show-biz coreano, eppure solo ora un regista è riuscito a trasportare l’epica “Lotta di Giugno” in un film.

Alla fine del 2016, un anno prima che 1987: When the Day Comes raggiungesse i cinema, una folla di dimensioni simili a quelle del 1987 ha riempito le strade di Seoul e di altre città coreane chiedendo le dimissioni della presidente Park Geun-hye. Si è trattato di un punto di svolta per la giovane e resiliente democrazia della Corea del Sud, che ha reso quanto mai necessaria (urgente) un’opera come quella di Jang Joon-hwan.

TEATRO NUOVO

Ore 9.00 ALL BECAUSE OF LOVE di LIEN Yi-chi (Taiwan, 2017) Una tavolozza su cui si amalgamano con grazia mille colori: videoclip, cartoon, musical, commedia e dramma.

FEFF TALKS

Sotto i riflettori, dalle 10.15 alle 11.00, la delegazione taiwanese di Dear Ex. Dalle 11.05 alle 11.35 toccherà quindi a Jang-Hang jun, il regista di Forgotten. Dalle 11.40 alle 12.40, infine, sarà la volta dei due Super Ospiti Ryoo Seung-wan e Hwang Jung-min!

Ore 11.05 TRANSCENDENT di ZHANG LinZi (Cina, 2018) Ottimo esempio di fantascienza emozionale che racconta la storia di tre generazioni di replicanti.

Ore 13.15 COURTESY TO THE NATION di GWON Gyeong-won (Corea del Sud, 2017) Documentario storico sulla dissidenza studentesca.

Ore 15.00 THE PROMISE di Sophon SAKDAPHISIT (Thailandia, 2017) Un horror dalla messa in scena magistrale e dall’impianto classico che non perde mai di vista il proprio scopo: fare paura!

Ore 17.10 ON HAPPINESS ROAD di SUNG Hsin Yin (Taiwan, 2018) Una splendida animazione 2D che unisce storia nazionale e personale. Al centro, la ricerca della felicità, concetto universale che oltrepassa le epoche e delle bandiere.

Ore 19.25 1987: WHEN THE DAY COMES di JANG Joon-hwan (Corea del Sud, 2017) Nella Corea sotto regime militare, uno studente universitario viene torturato e ucciso durante un interrogatorio dalla polizia. Il governo si affretta a insabbiarne la morte, ma un pubblico ministero si chiede come un ragazzo di 21 anni possa morire d’infarto. Nonostante il tentativo sistematico di mettere a taceret tutti coloro che sono coinvolti nel caso, la verità viene fuori, causando una rivolta popolare. Quando la Storia incontra il grande cinema: rigoroso e necessario!

Ore 21.50 GATAO 2: RISE OF THE KING di YEN Cheng Kuo (Taiwan, 2018) Veloce, incredibilmente divertente e sfacciatamente violento, Gatao 2 è una solida epopea sulla malavita che farà breccia tra i fan del genere. Una nuova era del gangster movie!

VISIONARIO

Ore 14.30 DRAGON INN di Raymond LEE (Hong Kong, 1992) Tribute to Brigitte Lin

Ore 16.20 YOUTH di FENG Xiaogang (Cina, 2017)

Ore 19.00 RYUICHI SAKAMOTO: CODA di Stephen Nomura Schible (USA/Giappone, 2017)

Ore 21.15 RYUICHI SAKAMOTO: ASYNC AT THE PARK AVENUE ARMORY di Stephen Nomura Schible (USA/Giappone, 2017)

articolo pubblicato il: 22/04/2018

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it