torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Pasta Madre Day"

a Trevi


Un vero e proprio "Pasta Madre Day" quello svoltosi lunedì 11 settembre presso l'Accademia di Formazione "Il Fienile" del Molino sul Clitunno di Trevi (Umbria).

Il laboratorio condotto dal giovane Bakery Chef Fabrizio Fiorentini, maestro panificatore, si è dimostrato, infatti, ancora una volta un momento di studio, confronto e pratica delle tecniche di lavorazione degli impasti e delle diverse miscelazioni di farine da panificazione. Fiorentini ha posto l'attenzione sul processo di lievitazione, ma soprattutto sul lievito madre con enorme interesse dei partecipanti, è stato affrontato il mondo del lievito madre, la cura, i rinfreschi, le correzioni, ed il mantenimento.

Le metodiche di lievitazione naturale applicate al mondo della panificazione con tutti i vantaggi, per la corretta alimentazione, della lievitazione naturale.

Tanti gli chef partecipanti all'incontro anche con i loro staff, tra questi la brigata di Cucinaa, del Ristorante Zenzero, di Me te Magno Tvb, dell'Osteria della Torre, dell'Hotel e Resort Valle di Assisi, dell'Hotele Resort Delphina Palace, del Castello di Reschio e quelli dell'Agrileisuretime.

Visto l'interesse suscitato dalle tematiche trattate il Molino sul Clitunno ha messo in programma un nuovo incontro su Lievito Madre, lievitazione naturale, impasti a lunga lievitazione, per lunedì 2 ottobre presso la propria Accademia di Formazione "Il Fienile".

La Molino sul Clitunno S.p.a., è un'azienda a gestione familiare che vanta oltre 30 anni di storia. Dal 2005, il Molino sul Clitunno per avere l'occasione di far testare le proprie farine, conoscerle meglio e farle conoscere, organizza corsi di formazione aperti a futuri panettieri e pizzaioli, ma anche a chi ha già un'attività avviata. La Molino sul Clitunno, macina tra le venticinquemila e le trentamila tonnellate annue di grano, La struttura produttiva è estremamente moderna e caratterizzata da produzioni di farina di alta qualità. L'azienda occupa oggi quindici dipendenti, il Molino è il cuore pulsante dell'impresa, ed è anche grazie agli investimenti effettuati che l'azienda ha potuto ritagliarsi un proprio importante spazio sul mercato. Nel decennio dal 2001 al 2010, il molino ha subito una trasformazione che ne ha mutato radicalmente il funzionamento: un nuovo impianto di insacco e pallettizzazione, ed un impianto di miscelazione, grazie al quale si possono lavorare i grani assoluti e miscelare le farine ottenute dalla macinazione. Un'innovazione che ha portato l'azienda a potersi confrontare con le più evolute d'Italia e ad ampliare sensibilmente la sua gamma di prodotti. Le farine del Molino sul Clitunno rispondono a standard qualitativi ormai riconosciuti da un mercato di nicchia, che vuole un prodotto 'su misura'. Con la sua linea completa di farine il Molino sul Clitunno riesce a coprire le esigenze più particolari, proponendo una gamma che arriva fino a sessanta tipi diversi di personalizzazione. Tutta la produzione viene costantemente controllata dal Laboratorio Analisi, che ne certifica qualità, affidabilità e rispondenza alle normative vigenti. Tutta la farina prodotta è autocertificata "enzimi free" e garantita utilizzando parametri ancor più restrittivi di quelli previsti dalla legge. Inoltre l'azienda ha recentemente ottenuto certificazioni importanti (la IFS e riconfermata la BRC), che trova in questi riconoscimenti la riconferma del lavoro svolto da sempre all'insegna della qualità e della professionalità made in Italy, dando al consumatore il massimo grado di sicurezza alimentare.

Per informazioni Molino sul Clitunno: tel. 0742 78264 info@molinosulclitunno.com www.molinosulclitunno.com

articolo pubblicato il: 13/09/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it