torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

copertina
acquario di Genova: un mondo da scoprire
di Sergio Gigliati

L'acquario di Genova offre al pubblico nuove opportunità per immergersi e scoprire tutti i segreti e le curiosità di un luogo che non finisce mai di stupire. Una serie di nuovi percorsi consentono a grandi e piccini di tuffarsi nel modo marino, sopra e sotto la superficie dell'acqua, alla scoperta dei segreti della scienza e della tecnologia. Cinque i percorsi fruibili, adatti per tutte le esigenze; tre di questi, caratterizzati da un colore blu, guideranno il visitatore nel mondo dell'Acquario vero e proprio: il primo, Pianeta Acquario, della durata di circa tre ore e mezza, consente di esplorare, oltre alla struttura principale, la foresta dei colibrì e la biosfera alla scoperta degli ambienti umidi più affascinanti del mondo; il secondo, Acquario guidato, coinvolge il visitatore in uno speciale itinerario con un esperto al fianco per osservare una tra le più ricche esposizioni di biodiversità acquatiche in Europa. Al termine della visita guidata, della durata di circa un ora e mezza, il pubblico può effettuare un'ulteriore visita libera. Questo percorso si svolge nei fine settimana e durante le festività; il terzo, Acquario segreto, inaugurato lo scorso 24 marzo, e' un percorso che prevede, oltre alla visita dell'Acquario, un giro guidato dietro le quinte, con tappe dedicate ad anfibi e rettili, pesci tropicali e allevamento di piante acquatiche. Sara' possibile, inoltre, osservare il funzionamento dei sistemi di filtraggio, la riproduzione di ambienti, le zone riservate alle vasche curatoriali, il laboratorio dove viene allevato il plancton ed altro.

Gli ultimi due percorsi sono dedicati alla scienza e alla navigazione. Il primo, rivolto ai più giovani e della durata di tre ore e mezza, unisce l'Acquario alla città dei bambini e dei ragazzi consentendo di far vivere la natura e sperimentare i segreti della scienza e della tecnologia.

Il secondo, della durata di quattro ore, approfondisce il rapporto tra uomo e mare, portando il visitatore dall'acquario al "Galata Museo del mare", il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ma l'Acquario di Genova non è solo questo.

Partirà, alla fine del mese di aprile, un'attività di ricerca sul campo, con crociere di ½ giornata, 1, 3 e 7 giorni, alla quale potranno partecipare in qualità di ricercatori, tutti i visitatori interessati. L'iniziativa consentirà al pubblico di unirsi alle varie attività di studio e conservazione del progetto "Delfini metropolitani". Quest'ultimo, nato nel 2001 con l'obiettivo di studiare la presenza e le abitudini dei delfini costieri e i loro rapporti con le abitudini dell'uomo, prevede crociere di diversa durata con partenze e itinerari differenziati nel Ponente e nel Levante ligure, in Toscana, tra l'isola d'Elba e la Corsica,. A bordo di ognuna delle imbarcazioni coinvolte, oltre al Comandante, sarà presente, per l'intera durata della crociera, un Biologo specializzato in avvistamento Cetacei e un ricercatore dell'Acquario di Genova che illustrerà ai partecipanti gli obiettivi del progetto e li coinvolgerà concretamente nelle diverse fasi utilizzando macchine fotografiche, telecamere, idrofoni e GPS.

Per informazioni e prenotazioni sul progetto "Delfini Metropolitani" è possibile contattare il numero 010/2345666 www.incomingliguria.it

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it