torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
Festival Musicale delle Nazioni (2007 winter season) - programma di gennaio

Biglietto: 15 euro (12,00 per il Concerto + 3.00 per l'accesso alla Concert Hall)

Abbonamento (a 10 Concerti a scelta): 52 euro + 3.00 a Concerto per l'accesso alla Concert Hall

PRENOTAZIONI:
telefono: (+39) 06 87131590 o 348 7804314
fax: (+39) 06 233226360
e-mail: tempietto@tiscali.it
internet: www.tempietto.it

Lunedì 1° Gennaio 2007 ore 17.15
CONCERTO DI CAPODANNO

BEETHOVEN: SONATA IN DO MINORE OP. 10 N. 1
SCHUMANN: PAPILLONS OP. 2
CHOPIN: BALLATA N. 3 OP. 47
Roberto De Romanis (pianoforte)

Sabato 6 Gennaio 2007 ore 17.15
MENDELSSOHN SCHUBERT LISZT SKRJABIN
BEETHOVEN: SONATA IN LA MAGGIORE OP. 2 N. 2
Silvia Bellani (pianoforte)
Musiche di L.van Beethoven (Sonata in La Maggiore Op. 2 n. 2); F. Mendelssohn (Fantasia in Fa # Minore Op. 28); F. Schubert - F. Liszt (Gretchen am Spinnrade, Frühlingsglaube, Erlkönig); A. Skrjabin (Fantasia in Si Minore Op. 28)

Domenica 7 Gennaio 2007 ore 17.15
SCHUMANN: FANTASIESTÜCKE OP. 73
BRAHMS: SONATA OP. 120 NN. 1 e 2
Giuseppe Magliocca (clarinetto)
Ada Bracchi (pianoforte)
alle ore 16.30 il Concerto sarà preceduto da una visita guidata all'area archeologica di Piazza Campitelli e il Teatro di Marcello.

Sabato 13 Gennaio 2007 ore 20.30
STRAUSS: VALZER
SUL BEL DANUBIO BLU - STORIELLE DAL BOSCO VIENNESE - VINO, DONNE E CANTO - LE ROSE DEL SUD - VALZER DEL TESORO - LE FOGLIE DEL MATTINO
Marcella Crudeli (pianoforte) a quattro mani con:
Francesca Zarrillo, Sabrina Dente, Annamaria Garibaldi, Silvia Cormio, Stefania Di Giuseppe, Francesca Perrotta, Luisella Orsini
MARCELLA CRUDELI con 7 pianiste della scuola superiore di M. Crudeli eseguiranno i più famosi valzer di JOHANN STRAUSS a quattro mani su un pianoforte.
Una cronaca tedesca del 1804 descriveva una coppia intenta a ballare il valzer "così strettamente allacciata" da volteggiare "in un atteggiamento sconvenientissimo". Questo genere musicale rappresentò un momento di rottura con i canoni precedenti al punto di creare scandalo. La famiglia Strauss fu la regina del valzer in tutta Europa e spinse la sua fama sino in America. Il periodo di massimo splendore del valzer, anche come ballo, si ebbe con Strauss figlio. Questi da grande e raffinato artista quale era, si propose di adattare la musica del valzer ai valori mondani del suo tempo, infatti, dopo che all'inizio dell'800 la musica fu suddivisa in "elevata" e "leggera", fu uno dei pochi compositori di quest'ultima ad essere altamente apprezzato dai colleghi della musica "seria". Wagner elogiò "la grazia, la finezza e la sostanza musicale" dei valzer, Brahms disse di lui "trabocca di musica" e Richard Strauss "di tutti i grandi talenti Johann Strauss è per me il più amabile dispensatore di gioia. Lo considero uno degli ultimi musicisti capaci di avere trovate primitive".
Marcella Crudeli
E' considerata dalla critica internazionale uno dei più eminenti rappresentanti del concertismo italiano. Formatasi alle grandi scuole di B. Seidlhofer, A. Cortot e C. Zecchi, si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e alle Accademie di Salisburgo e di Vienna. Da anni svolge con grande successo un'intensa carriera nei cinque continenti, tanto come solista che come componente di importanti formazioni cameristiche, per conto dei maggiori enti concertistici e radio televisivi e con le orchestre più prestigiose sotto la direzione di famosi direttori, carriera che si è concretizzata in oltre duemila concerti in oltre ottanta Paesi. Già docente di pianoforte principale al Conservatorio Statale di Musica "S. Cecilia" di Roma, è dal 1988 al 2004 è stata incaricata della direzione del Conservatorio Statale di Musica "L. D'Annunzio" di Pescara. Ha inoltre tenuto seminari e corsi di interpretazione pianistica in vari Stati. Attualmente tiene un corso di alto perfezionamento all'Ecole Normale de Musique "A. Cortot" di Parigi. Ha fatto parte di commissioni giudicatrici in concorsi pianistici nazionali ed internazionali anche come presidente e ha inciso per diverse case discografiche. A conferma della posizione raggiunta in campo mondiale, le sono stati attribuiti i seguenti premi internazionali: il "Sagittario d'Oro", l'"Adelaide Ristori", il "Cimento d'Oro dell'Arte e della Cultura" il premio "Palestrina". Per la sua attività di concertista e per la direzione del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara, le sono stati assegnati il premio "Europa", il premio "Progetto Donna" e, per i suoi "altissimi meriti artistici ed umanitari", le è stato conferito il premio "Lions d'Oro". E' fondatrice e presidente dell'EPTA-Italy (Associazione Italiana Insegnanti di Pianoforte) di cui è anche stata, per gli anni 1995-96 e 2003-2004, presidente europeo ed è presidente dell'Associazione "Fryderyk Chopin" che organizza concerti, corsi internazionali di alto perfezionamento e il Concorso Pianistico Internazionale "Roma" che si svolge dal 1990 con grande successo, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Nel 1993 è stata nominata "Professore Emerito" al Sakuyo College a Tsuyama, in Giappone. Nello stesso anno le è stato conferito il premio "Una vita per lo strumento musicale" conferitole dalla DISMA all'Università "Bocconi" di Milano. E' consulente artistico della Scuola Civica di Vasto e del Concorso Europeo "Città del Vasto". Nel 1999 il Presidente delle Repubblica le ha conferito l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e nel 2003 ha ricevuto la medaglia d'oro e il diploma di prima classe, riservati ai Benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Ha ricevuto infine dal Rotary Club International la celebre onorificenza "Paul Harris Due Rubini" per i suoi meriti artistici ed umanitari.
Sito internet: www.chopinroma.it/marcellacrudeli.htm

Domenica 14 Gennaio 2007 ore 17.15
La Scuola Superiore di Marcella Crudeli
BACH LISZT
BEETHOVEN: SONATA OP. 110
CHOPIN: CINQUE STUDI & BALLATA N. 2
Stefania Di Giuseppe (pianoforte)
Musiche di L. van Beethoven (Sonata in La b Maggiore Op. 110); F. Chopin (Studio in Do # Minore Op. 10 n. 4, Studio in Sol b Maggiore Op. 10 n. 5, Studio in La b Maggiore Op. 25 n. 1, Studio in Sol b Maggiore Op. 25 n. 9, Studio in Si Minore Op. 25 n. 10, Ballata n. 2 in Fa Maggiore Op. 38) J. S. Bach (Preludio e fuga in Fa Minore WKl I); F. Liszt (Funerailles, Vallée d'Obermann)
alle ore 16.30 il Concerto sarà preceduto da una visita guidata all'area archeologica di Piazza Campitelli e il Teatro di Marcello.

Sabato 20 Gennaio 2007 ore 20.30
La Scuola Superiore di Marcella Crudeli
SCHUBERT PROKOFIEV
BEETHOVEN: SONATA OP. 53 "WALDSTEIN"
Francesca Perrotta (pianoforte)
Musiche di L.van Beethoven (Sonata in Do Maggiore Op. 53 "Waldstein"); S. Prokofiev (Sonata n. 1 Op. 1); F. Schubert (Sonata in Si b Maggiore Op. post.)

Domenica 21 Gennaio 2007 ore 17.15
La Scuola Superiore di Marcella Crudeli
BEETHOVEN CHOPIN
Francesca Zarrillo (pianoforte)
Musiche di L. van Beethoven (Trentadue variazioni in Do Minore WoO 80, Sonata in Fa Minore Op. 2 n. 1) e F. Chopin (Notturno in Fa Maggiore Op. 15 n. 1, Notturno in Do # Minore Op. post., Mazurca in Do # Minore Op. 50 n. 3, Studio in Fa Minore Op. 25 n. 2, Studio in Sol b Maggiore Op. 25 n. 9, Berceuse Op. 57, Ballata n. 2 in Fa Maggiore Op. 38) alle ore 16.30 il Concerto sarà preceduto da una visita guidata all'area archeologica di Piazza Campitelli e il Teatro di Marcello.

Sabato 27 Gennaio 2007 ore 20.30
La Scuola Superiore di Marcella Crudeli
BACH MENDELSSOHN BRAHMS
BEETHOVEN: SONATA OP. 13 "PATETICA"
CHOPIN: VALZER, NOTTURNO & POLACCA OP. 40 N. 1
Silvia Cormio (pianoforte)
Musiche di J. S. Bach (Preludio e fuga in Do Maggiore e Preludio e fuga in Do Minore - WKl I); L. van Beethoven (Sonata in Do Minore Op. 13 "Patetica"); F. Mendelssohn (Rondò capriccioso Op. 14); J. Brahms (Rapsodia in Sol Minore Op. 79 n. 2); F. Chopin (Valzer in Si Minore Op. 69 n. 2, Notturno in Mi b Maggiore Op. 9 n. 2, Polacca in La Maggiore Op. 40 n. 1)

Domenica 28 Gennaio 2007 ore 17.15
La Scuola Superiore di Marcella Crudeli
BEETHOVEN: SONATA OP. 110
SCHUBERT: SONATA IN LA MINORE OP. POST.
BRAHMS: SECHS KLAVIERSTÜCKE OP. 118
Luisella Orsini (pianoforte)
alle ore 16.30 il Concerto sarà preceduto da una visita guidata all'area archeologica di Piazza Campitelli e il Teatro di Marcello.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it