torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
"Autoritratti formato tessera"

a Mantova


Arianna Sartori arte & object design Via Cappello, 17 - 46100 Mantova - Tel. 0376.324260 - info@ariannasartori.191.it

Marcello Diotallevi
Autoritratti formato tessera

Dall' 11 al 23 giugno 2016 Nome della Galleria: Galleria "Arianna Sartori" Indirizzo: Mantova - Via Cappello, 17 - tel. 0376.324260 Titolo della mostra: Marcello Diotallevi. Autoritratti formato tessera Mostra a cura di: Arianna Sartori Date: dall' 11 al 23 giugno 2016 Inaugurazione: Sabato 11 giugno, ore 18.00, alla presenza dell'artista Orario di apertura: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.30. Chiuso festivi

La Galleria Arianna Sartori di Mantova (Via Cappello 17) presenta "Autoritratti formato tessera" nuova personale dell'artista Marcello Diotallevi che sarà presente all'inaugurazione Sabato 11 giugno alle ore 18.00. Diotallevi, artista di fama internazionale, ritorna per la terza volta ad esporre per il pubblico mantovano: nel 2008 aveva presentato la personale "Lettera di Citera" e nel 2010 "Arabe Fenici e Fiabe al Vento".

Qui il significato, al di là dell'intrigante congegno linguistico-iconico, è da ricercare nell'idea-progetto di una "ripetizione differente" in cui la ricorrenza seriale della stessa immagine è ottenuta, ogni volta, mediante una diversa tecnica esecutiva. Parrebbe una manifestazione di frigidità concettuale, non fosse per il fatto che at-traverso un dispositivo in apparenza asettico affiorano, a guardar bene, insorgenze dell'io. Dove è presente (questo, ci sembra, è il tratto unificante del suo intero percorso di lavoro, compresa l'attuale se-rie degli "Autoritratti formato tessera") un inquieto interrogarsi sulla creatività artistica come prodotto e attributo dell'individuo. Anche in questa esperienza, nella quale l'interrogazione è spinta più a fondo, si ha uno svolgimento nel tempo lungo, col predisporre le cose per successivi interventi. In questo caso però compiuti in prima persona. Non è una svolta da poco. Diotallevi si esercita in un gioco combinatorio il cui oggetto è la propria immagine; o meglio, la sua "riproduzione meccanica", servendosi nel modo più usuale del "fai da te" fotografico cui sono adibite le apposite "cabine" che contribuiscono ad imbruttire il nostro paesaggio urbano. Autolesionismo a parte ("fa a pezzi" il proprio volto a colpi di forbici: sulla carta, è vero, tuttavia la metafora è bruciante) c'è il declassamento di questo "luogo" pitto-rico di illustre ascendenza che è l'autoritratto, a prodotto "senza qualità" (che tuttavia, rispetto alle precedenti esperienze, segna una più marcata evidenza; ha spessore, intensità espressiva: e non tutto è dovuto al "realismo" dell'immagine). Su di essa Diotallevi interviene con un procedimento di scomposizione-ricomposizione. Rimescolando però le carte, per cui a reintegrarsi tra loro, per ricostruire l'insieme, non son i "tasselli" giusti. Ne risulta un mosaico scombinato, dove i diversi spezzoni di tratti somatici, capi di vestiario, "ornamenti", sono arbitrariamente acco-stati in modo da offrire quattro "apparenze" diverse dello stesso individuo. O meglio, un "io iperdiviso" in visio-ne simultanea. L'identità è, insieme, offerta e negata, col deviare l'attenzione sul suo gioco funambolico (che pu-re è intriso di materia esistenziale). L'autore esibisce una carta d'identità falsa. Non tanto però da evitare che tra le pieghe di questa sua manipolazione sia dato intravedere una qualche scomoda verità. Ad esempio, che questo ap-parentemente sconnesso declinare il tema dell'identità (che poi è un giocare mettendosi in gioco) rimandi alla condizione, che stiamo vivendo un po' tutti, di obsolescenza dell'io.
Stelio Rescio

Marcello Diotallevi è nato il 24 aprile del 1942 a Fano. Ha vissuto a Roma dal 1946 al 1974 dove, per un decennio, ha esercitato l'attività di restauratore presso il Laboratorio di restauro in Vaticano. Ha inizio in quegli anni anche la sua attività artistica all'insegna dell'irre-quietezza. Come pittore prima, poi come scultore - nei primi anni Settanta -, quindi per un po' si occupa di grafica e infine inizia a scrivere. Sul finire degli anni Settanta hanno inizio le sue incursioni nell'area della Mail Art e della Poesia Visiva. In oltre quarant'anni di costante attività ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali. Ha allestito mostre personali nelle maggiori città italiane e all'estero, partecipando nel contempo a esposizioni collettive in tutto il mondo. Fa parte del gruppo di intervento artistico "I metanetworker in spirit". Si occupa in prevalenza di Poesia Visiva, Mail Art, installazioni e libri d'artista. E' l'autore della copertina della Guida al Musée National d'Art Moderne - Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur, 1983). Nel 2007 è invitato al 52° Biennale di Venezia, Eventi Collaterali, "Ca-mera 312 - promemoria per Pierre". Figura nella Storia dell'arte italiana del '900, Generazione anni Quaranta di Giorgio di Genova, edizioni Bo-ra, Bologna 2007. Dal 1974 abita a Fano.

articolo pubblicato il: 09/06/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it