Mercoledì 9 marzo 2016 alle 19.00 a Roma, a Spazio5 (via Crescenzio 99/d, a pochi passi da piazza Risorgimento), Tony Gentile presenta "La guerra. Una storia siciliana" (Postcart, 2015). Insieme al celebre fotoreporter interviene Davide Enia, autore del racconto omonimo all'interno del volume.
Fotografia e Memoria, queste le colonne portanti del libro. "La guerra. Una storia siciliana" è il reportage di Tony Gentile, che racconta attraverso le immagini il quotidiano di una città, Palermo e di un'isola piena di contraddizioni: vita di strada, politica, omicidi, fino alla testimonianza diretta e inconsapevole di una guerra non dichiarata. Ma anche di una vita che scorre e colta nei momenti più diversi, intimi e divertenti. In parallelo alle fotografie, il racconto di Davide Enia accompagna passo dopo passo lo scorrere di una città e dei suoi abitanti che dal 1989 al 1996 hanno vissuto una realtà di sconvolgimenti politici, di violenza e di stragi mafiose, ma anche di reazione e rabbia della società civile e dello Stato contro la straripante violenza. I fotogrammi, messi insieme uno dopo l'altro a distanza di 25 anni, ricostruiscono un piccolo frammento di storia del nostro Paese.
Tra le immagini raccolte nel volume, scattate dal fotoreporter, ce n'è una particolarmente celebre, un'icona che ha fatto il giro del mondo e diventata il simbolo della rinascita della Sicilia contro la Mafia. Era il marzo 1992, si stava svolgendo un incontro pubblico a Palermo: i due magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che si guardano e sorridono, di lì a poco sarebbero stati uccisi.
Tony Gentile è uno dei fotoreporter più celebri di Reuters, cresciuto nelle strade di Palermo, negli anni in cui i corleonesi di Riina, Bagarella e Brusca sparavano quasi ogni giorno.
Davide Enia è drammaturgo, attore teatrale e scrittore. Anche lui ha vissuto a Palermo gli stessi anni raccontandoli dal punto di vista di un Bambino che diventa adolescente in una città in guerra.
Spazio5, Roma
www.spazio5.com
www.facebook.com/Spazio5
articolo pubblicato il: 03/03/2016