Torna per il terzo anno consecutivo, da sabato 10 a domenica 11 ottobre a Roma, nella cornice romana del Tempio di Adriano, il Piccolo Festival dell'Essenziale che vedrà ancora una volta la partecipazione di importanti protagonisti della scena artistica e letteraria.
Promosso dalla Fondazione Claudi e da Amici di Marzo, in collaborazione con alcune giovani realtà romane no-profit come il Centro Culturale Roma, il Festival nasce da un'idea di Davide Rondoni, direttore artistico della manifestazione, quest'anno arricchita dalla partecipazione della Regione Basilicata e in particolare di Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera, capitale della Cultura 2019, con il giornalista Luca Nannipieri.
Il filo conduttore di tutte le iniziative presentate al Festival sono alcune parole chiave dell'esperienza umana:
cammino, martirio, natura, godimento
termini più che mai attuali in un mondo che - come ha detto il poeta e scrittore Davide Rondoni - "Di fronte alla crisi, umana prima ancora che economica e sociale, di fronte al diffondersi del superfluo che illude con una felicità a basso prezzo, riempiendo il vuoto col nulla, si torna all'essenziale. Essenziale che non è solo ciò di cui non si può fare a meno, ma soprattutto ciò di cui non si vuole fare a meno".
Su questi temi si confronteranno percorsi diversi: dalla poesia alla danza, dalla musica al teatro,dall'arte alla fotografia. Tante e varie le proposte in cantiere - uno spazio sarà dedicato al tema del martirio con un intervento curato dal giornalista e scrittore Luigi Amicone, una selezione di poesie di poeti emergenti e già affermati, come Claudio Damiani e Eugenio Mazzarella, un inedito Pino
Insegno si confronterà con le Lettere di Berlicche di Lewis, per concludere infine con l'incontro-concerto del pianista e compositore brasiliano Marcelo Cesena.
Una mostra fotografica a concorso apre e chiude la manifestazione, con l'esposizione dei lavori di giovani fotografi emergenti, nati dalla riflessione su uno dei temi proposti: il cammino.
L'ingresso è gratuito.
Centro Culturale Roma
www.centroculturaleroma.org
Fb Centro Culturale di Roma
Tw @centcultroma
articolo pubblicato il: 08/10/2015