torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
"Arte e cibo"

a Civitanova Marche Alta


"Arte e cibo. oggetti, dipinti, design dai Piceni ai giorni nostri"

Dal 24 luglio al 2 novembre 2014 Auditorium di S. Agostino e Pinacoteca civica Marco Moretti - Civitanova Marche Alta Orario mese di agosto tutti i sabati e le domeniche dalle ore 18,00 alle ore 23,00 Orario mese di settembre tutti i sabati e le domeniche dalle ore 17,00 alle ore 20,00 Ingresso € 3,00. Catalogo in mostra € 20,00. CARTOLINE € 0,50.

Ingresso gratuito da 0 a 18 anni, diversamente abili,giornalisti con tesserino stampa. Ingresso e visite guidate gratuite per le scolaresche (prenotazione obbligatoria) E' sempre permesso l'ingresso con i cani a guinzaglio e con kit igienico. info@pinacotecamoretti.it, tel.e fax 0733-891019; tel. mostra 0733-892650

Sabato 4,11,18,25 ottobre 2014 le associazioni potranno usufruire della visita gratuita condotta dalla dott.ssa Enrica Bruni direttore pinacoteca civica Marco Moretti gruppi non inferiori a 10 persone e' obbligatoria la prenotazione info@pinacotecamoretti.it, tel.e fax 0733-891019; tel. mostra 0733-892650 Con l'adesione del Presidente della Repubblica

"Arte e cibo. Oggetti, dipinti, design dai Piceni ai giorni nostri" guardando il passato, il presente e il futuro, racconta il legame particolare che c'è stato e ci sarà tra Arte e cibo. Un esempio accattivante e originale di quanto e come dipinti, oggetti e manufatti entrano in contatto tra loro e formano sinestesie originali, complesse relazioni che evocano la simbiosi tra Bello e Buono. La mostra organizzata nella suggestiva sede della chiesa di Sant'Agostino a Civitanova Marche e nella Pinacoteca civica Marco Moretti, grazie alle cento opere esposte, intende ripercorrere la fortuna della natura morta nell'arte italiana dal Seicento al Novecento (Levoli, Valentino, Munari Magini, de Chirico, de Pisis, Chini, Licini, Mattioli, Paolucci, Tulli, Crali, Broglio,Tozzi, Ciarrocchi, Monachesi). Opere di grande interesse, notissime e originali, si affiancano ad altri lavori eccellenti selezionati nel quadro dell'articolato percorso dell'arte moderna e si integrano alle opere in mostra permanente nel Museo civitanovese. Al fine di suggerire l'ambientazione caratteristica delle riunioni conviviali e dei banchetti approntati sin dal periodo Piceno, è possibile ammirare una selezione di oggetti concessi in prestito dal Museo Nazionale Archeologico di Ancona, pezzi che richiamano le tavole principesche del Rinascimento e al fasto dei banchetti barocchi fanno riferimento le rare maioliche faentine di Calamelli e di Utili, le alzate traforate come merletti della manifattura di Castelli, i preziosi piatti turchini e oro appartenuti al cardinale Alessandro Farnese, le grazie fragili del Rococò sono rappresentate in mostra dalle raffinate porcellane della manifattura fondata a Doccia dal marchese Carlo Ginori nel 1735, per poi giungere agli elementi che completano la tavola del Novecento, ai prodotti del design industriale realizzati con nuovi materiali dalla ditta Guzzini di Recanati, che hanno conquistato il mondo intero per il loro disegno innovativo. Curata da Enrica Bruni e da Stefano Papetti, realizzata con il concorso d' importanti musei e di prestigiose collezioni pubbliche e private, la mostra "Arte e cibo. Oggetti, dipinti,design dai Piceni ai giorni nostri", si avvale di interventi critici in catalogo firmati dai curatori, da Marcello Verdenelli, Virginio Briatore, Marisa Vescovo e da Nicoletta Frapiccini.

articolo pubblicato il: 07/08/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it