torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
ottima annata

olio extravergine d'oliva Dop Umbria


L'annata olearia in corso L'Olio extravergine d'oliva Dop Umbria: un prodotto unico Il 2013 un'ottima annata

"Frantoi Aperti", accende i riflettori sull'Umbria, e sul sull'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria. Questo il 3° fine settimana della manifestazione dove ad Alviano (Tr) si terrà la "Maratona dell'Olio", occasione per Scoprire l'Olio Dop Umbria della sottozona dei Colli Amerini ed Orvietani, a Valtopina si terrà la "XXXIII Mostra Mercato del Tartufo" e ad Assisi "Unto - Nei castelli e nel Territorio", si assaggeranno gli oli Dop Umbria della sottozona dei colli Assisi Spoleto. L' Olio infatti è un'eccellenza del territorio che si caratterizza per un basso grado di acidità e ricco in polifenoli, dal colore verde-giallo e un retrogusto piccante, caratteristiche che lo fanno riconoscere tra i migliori al mondo. Un prodotto naturale che per le sue proprietà organolettiche è un vero e proprio alimento funzionale che fa bene alla salute.

In Umbria, la felice disposizione dell'oliveto (per il 90 per cento nelle fasce collinari e per il restante 10 per cento in quelle montane), combinata con le condizioni del terreno e del clima, fanno sì che circa il 90% dell'intera produzione, quest'anno si presume sugli 90-100mila quintali, sia extravergine. L'andamento climatico della campagna olearia 2013 è iniziato con un autunno (2012) molto mite, tra i più caldi degli ultimi 25 anni; in inverno si è avuto un brusco abbassamento delle temperature, inferiori alla norma. Gennaio, febbraio e marzo sono stati caratterizzati da precipitazioni elevate, superiori alle medie stagionali, tali da ascrivere questo periodo come tra i più piovosi degli ultimi 50 anni. In primavera ed all'inizio dell'estate le precipitazioni sono state copiose creando preziose riserve nel sottosuolo. Nella seconda metà di luglio, e per un mese, è arrivato il grande caldo e in settembre si sono verificate le condizioni ottimali per poter avere un'ottima produzione di olive sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. L'inizio della raccolta, a parte alcuni casi particolari, è stato dalla metà del mese di ottobre, la maturazione ha avuto un ritardo di circa 7-10 giorni rispetto al 2012. Questa annata di produzione olearia si presenta decisamente più produttiva rispetto all'anno precedente, c'è un aumento di circa un 30%.

L'Umbria è caratterizzata da 17 tipi di cultivar, le più presenti sono: Moraiolo, Leccino, Frantoio, San Felice, Pendolino e Agogia. Con una superficie olivata di 27mila ettari, 7 milioni e mezzo di piante d'olivo. l'Umbria riesce a collocarsi tra le aree a più solida vocazione olearia d'Italia. La Dop Umbria è unica (suddivisa solo in cinque sottozone di produzione - Colli Martani, Colli Assisi Spoleto, Colli Amerini, Colli Orvietani, Colli del Trasimeno) ed è stata la prima in Italia ad essere riconosciuta, nel 1997, con la prima certificazione di processo e di prodotto avvenuta nel 1998. Sul totale complessivo di olio prodotto in Umbria, circa il 60% va all'autoconsumo e alla vendita diretta, il restante 40% è destinato al mercato nazionale e estero.

I Frantoi Aperti nelle varie sottozone di produzione che questo fine settimana proporranno un'accoglienza speciale sono:

Nei Colli Orvietani:
A Montecchio (Tr) nel Vecchio Frantoio F.lli Bartolomei - Tel. 0744 951395 - Cell. 333 4207466 - info@oleificiobartolomei.it -
www.oleificiobartolomei.it - si terranno "I Giorni dell'Olio Nuovo" - "Quad & Bruschetta", passeggiate tra gli olivi, visite al Museo dell'Olio. Domenica 17 novembre "La domenica dei Piccini" Una giornata al frantoio tutta dedicata ai bambini e "Assaggi e Massaggi" benessere all'olio extra vergine di oliva.
Sempre a Montecchio (Tr) nel Frantoio Ricci Alessandro
- 
Tel. 0744 951285 - Cell. 338 7035394
- olioricci@alice.it -
www.olioricci.it - c'è una Mostra Fotografica "Montecchio e la raccolta delle Olive. Luoghi di passaggio" e "Note d'olio" e visite Guidate al Frantoio con degustazioni.

Nei Colli Martani:
Ad Acquasparta (Tr) al Frantoio Oleario Palmadori - Tel. 0744 931105, massimopalmadori@gmail.com - www.frantoiopalmadori.com - propongono oltre agli assaggi di olio appena franto e prodotti di aziende limitrofe, trattamenti di benessere a base di cosmetici all'olio extravergine di oliva.

Nei Colli del Trasimeno:
Ad Olmo di Perugia il Frantoio Berti
- Tel. 075 5178992, frantoioberti@frantoioberti.it
- www.frantoioberti.it - organizza fattorie didattiche per Bambini "Tutti giù...tra gli olivi" e per i grandi visite al frantoio con la possibilità di raccogliere le olive e degustare olio novello e prodotti tipici

Nei Colli Assisi - Spoleto
Ad Assisi, al Frantoio Le Mandrie - Tel. 075 8064070 - Cell. 349 8217867, info@agriturismomandriesanpaolo.it - www.mandriesanpaolo.com - sabato e domenica cene al Frantoio e domenica pomeriggio musica dal vivo e assaggi di olio.

Per il programma dettagliato e maggiori informazioni: www.frantoiaperti.net

articolo pubblicato il: 15/11/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it