torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Claudio Tolcachir/Timbre4"

a cura di Silvia Mei


sabato 30 marzo, ore 20.00 con il patrocinio dell'Ambasciata Argentina in Italia

Presentazione volume Claudio Tolcachir/Timbre4. Una trilogia del living a cura di Silvia Mei, Editoria&Spettacolo, Roma 2012

Saranno presenti oltre alla curatrice Silvia Mei, Paolo Ruffini (direttore di collana Spaesamenti), Maximilian La Monica (Editoria&Spettacolo), coordina Simone Nebbia (TeatroeCritica)

a seguire

Letture da L'omissione della famiglia Coleman, Terzo corpo, Il vento in un violino nella mise en espace a cura di Eugenia Scotti con Bernardo Casertano, Marcella De Marinis, Michele Di Vito, Marianna de Pinto, Eugenia Scotti, Valeriano Solfiti

interventi musicali di Lavinia Mancuso (chitarra e voce)

Parabole fra i Sanpietrini prosegue a ritmi serrati in un'edizione più che mai piena e sfaccettata. Sabato 30 marzo il Festival è lieto di ospitare un evento speciale, un'iniziativa patrocinata dall'Ambasciata Argentina: il Forte Fanfulla apre le porte al teatro argentino, con una serata che vedrà la presentazione - arricchita di performance dal vivo, musica e incursioni culinarie - del volume Claudio Tolcachir/Timbre4 a cura di Silvia Mei, edito da Editoria&Spettacolo, dedicato alle opere del famoso teatrista di Buenos Aires. Una raccolta unica, che per la prima volta si assembla in forma di trilogia e che in questo formato rende conto, nel saggio introduttivo, delle processualità di scrittura, del lavoro con gli attori, del sistema teatrale argentino come forma condizionante la creazione, dell'impatto della società e di circostanziati eventi precipitati nelle pièce. Come spiega la stessa Silvia Mei, lo spazio del Forte Fanfulla insieme a questa edizione del festival di teatro indipendente "Parabole fa i Sanpietrini" è più che una perfetta cornice, in quanto risponde a una sorta di aderenza poetica a quel fare teatro. La sua spazialità, la sua veracità di luogo di aggregazione sociale, liquido, sinestetico, costituisce un perfetto supporto e materializzazione a quelle parole occasionalmente incarnate nei corpi e nelle voci di giovanissimi attori, diretti da Eugenia Scotti, attrice e regista romana, per una fresca e lineare mise-en espace di scene tratte dai tre drammi.

Il volume è la prima raccolta in traduzione italiana dei tre originali drammi di Claudio Tolcachir, teatrista di ultima generazione nel rutilante e polimorfo panorama della ricerca teatrale a Buenos Aires. Questa trilogia è inoltre la prima raccolta completa delle pièce dell'autore, attore e regista porteño, andata gradualmente a comporsi a partire dal 2005, quando Tolcachir e la sua compagnia Timbre4 irrompono col ciclone L'omissione della famiglia Coleman. Il trittico di drammi, riunito in occasione del ritorno in Italia di Timbre4, investiga lo spazio living, il classico soggiorno, come metafora e misuratore della temperatura di una società tumultuosa e in ebollizione quale quella argentina degli ultimi trent'anni, dalla dittatura al crollo del 2001, alla seppur lenta ripresa del 2010.

È un teatro fondamentalmente fatto in casa, nel senso più letterale dell'espressione. Timbre4 è una casa. Una casa e una scuola. Una scuola di teatro e un teatro. Una casa-teatro. Il teatro di Claudio Tolcachir e Timbre4 - la compagnia fondata nel 1998 - promuove un teatro d'attore, che parla con un linguaggio stringentemente verace e "parlato".

Sarà possibile durante la serata acquistare copie del volume con uno speciale sconto.

articolo pubblicato il: 27/03/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it