torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Buone Pratiche del Teatro"

IX edizione a Firenze


La bontà e il valore del lavoro svolto dall'AMAT è da tempo riconosciuto e testimoniato a livello nazionale anche da tanti qualificati osservatori del settore. A conferma di ciò arriva - ultima testimonianza - il prestigioso invito giunto al suo direttore Gilberto Santini a partecipare alla nona edizione delle Buone Pratiche del Teatro che si terrà sabato 9 febbraio a Firenze.

L'iniziativa raccoglie dal 2004 a cadenza annuale centinaia di teatranti, politici, amministratori, studiosi e studenti - quest'anno saranno presenti, solo per citarne alcuni, l'attore Paolo Rossi, Renato Palazzi critico de "Il Sole 24 Ore", Lanfranco Li Cauili del Piccolo Teatro di Milano - per quelli che la stampa ha definito "gli Stati Generali del teatro italiano".

Il direttore dell'Amat interverrà sul tema La qualità della programmazione e la distribuzione dialogando con alcuni tra i più importanti operatori italiani tra i quali Elio De Capitani del Teatro Elfo-Puccini di Milano, Marco Giorgetti del Teatro della Pergola di Firenze, Carmelo Grassi del Teatro Pubblico Pugliese e Andrea Nanni dell'Associazione Armunia. A conclusione di questa sessione, l'atteso "question time" con il Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Salvo Nastasi.

Le Buone Pratiche del Teatro sono organizzate dall'Associazione Culturale Ateatro nell'ambito del progetto T e a t r o. Per costruire una memoria del futuro in collaborazione con Fondazione Cariplo. Questa nona edizione è resa possibile dalla collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Regione Toscana. Per questa edizione, dopo gli incontri preparatori di Ravenna (18 gennaio scorso) e Catania (26 gennaio), il tema scelto dai due curatori, Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino, è "Del Buon Governo del Teatro". Verranno dunque discussi alcuni nodi problematici del sistema teatrale italiano e diverse realtà presenteranno le loro Buone Pratiche, ovvero le soluzioni che hanno escogitato per affrontare una situazione in continuo movimento, che pone sfide sempre nuove. Sarà anche rilanciata la parola d'ordine dell'1% della spesa pubblica alla cultura, che nel 2005 fu al centro della seconda edizione delle Buone Pratiche, a Mira e che oggi diverse organizzazioni cercano di inserire nell'agenda di questa campagna elettorale. Questa edizione delle Buone Pratiche del Teatro è dedicata a Massimo Castri e Renato Nicolini.

articolo pubblicato il: 07/02/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it