torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Il potere nascosto dell'ombra"

di Giuseppe Vercelli e di Gabriella d'Albertas


"Il potere nascosto dell'ombra" edizioni Lindau | ISBN 978-88-88857-60-2 | pp. 208 | euro 19,00 IN LIBRERIA E IN EBOOK

Il libro è dedicato a chi è curioso di se stesso e intuisce di essere molto più di ciò che si permette di esprimere

Cos'è l'ombra. L'ombra è la nostra parte oscura. Ciascuno di noi la percepisce dentro di sé, ma, poiché non ne conosce le dinamiche, la teme come una forza distruttiva. In realtà, l'ombra è la custode della nostra integrità e della nostra stessa possibilità di vivere una vita pienamente realizzata. In essa giacciono dimenticate molte delle nostre risorse più preziose, oltre che gran parte della nostra forza e del nostro potere. Attraverso un percorso ricco di esempi pratici, questo libro ci insegna ad aggirarne le «trappole» e ad adottare l'approccio più efficace per conoscere e recuperare le qualità e le potenzialità perdute.

Giuseppe Vercelli e Gabriella d'Albertas ci guidano in un viaggio al termine del quale non solo saremo in grado di sviluppare ed esprimere il nostro potenziale nascosto, ma avremo ritrovato una persona che per tanto tempo abbiamo ignorato: noi stessi.

In questo libro gli Autori si cimentano con la parte oscura presente in ciascuno di noi, l'"ombra", per riconoscerla e trasformarla in "luce". Nel volume sono raccontate molte storie di pazienti, utili per mostrare come l'ombra influenzi la nostra vita, e attraverso esempi ed esercizi gli autori ci spiegano come superare gli ostacoli e adottare un atteggiamento efficace per individuare le nostre qualità ed esprimere le nostre potenzialità. Il viaggio nel quale - con l'aiuto di Jung, filo conduttore del volume - ci conducono i due Autori ci mostra come nasce l'"ombra", come questa non sia una parte negativa della nostra personalità, ma sia parte di essa (non c'è luce se non c'è ombra), come l'ombra del passato si allunga sul nostro presente, quali siano le sue risorse, come illuminarla e trasformala. Nel volume gli Autori affrontano un tema affascinante e complesso, in modo costruttivo, cercando di portare alla luce la parte più nascosta di noi anziché lasciarla nel nostro io più profondo, e mostrando come proprio la lettura del libro, con gli esercizi proposti, possa essere d'aiuto per chi si identifica, ma non solo, con le testimonianze raccolte. Il volume si apre e si chiude con una kleksografia, proprio per mostrare al lettore come il libro possa aiutarlo a modificare la sua percezione della realtà. I casi raccontati in questo volume sono reali, mentre i nomi delle persone e alcuni riferimenti specifici sono stati modificati nel rispetto della privacy. La Kleksografia è stata realizzata da Michela Salotti.

GLI AUTORI

Mi piace studiare, ascoltare, comprendere la vita delle persone, perché ognuno di noi può contribuire, con la sua piccola o grande storia, a migliorare quella degli altri e a volte, senza saperlo, anche la propria. Giuseppe Vercelli è psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia presso la SUISM, Università degli Studi di Torino, dove dirige l'Unità Operativa in Psicologia dello sport. Appassionato studioso e professionista dell'ipnosi costruttivista, profondo conoscitore dell'opera junghiana e della psicologia transpersonale, si occupa da molti anni di psicologia della prestazione umana applicata al potenziamento del sé e al cambiamento in ambito terapeutico, organizzativo, sportivo, manageriale e personale. Autore di pubblicazioni divulgative e scientifiche tra cui Vincere con la mente e L'intelligenza agonistica.

Sono un'appassionata studiosa di "ciò che non si vede", dalle potenzialità della mente alle risorse spirituali. Credo che in "ciò che non si vede" risieda la nostra vera ricchezza, e portarla alla luce è il mio lavoro. Sono Coach e Counsellor in Ipnosi Costruttivista. Tengo incontri individuali e workshop finalizzati a una maggiore consapevolezza di sé e al raggiungimento e mantenimento di equilibri sani, su tutti i piani: fisico, emotivo, mentale e spirituale. Gabriella d'Albertas è laureata in Lettere e iscritta all'Ordine dei Giornalisti, ha lavorato per anni nel marketing e nella comunicazione raggiungendo cariche dirigenziali, ha poi lasciato il mondo del business per dedicarsi alla sua vera passione: lo sviluppo del potenziale nascosto dietro i condizionamenti appresi. Studiosa di psicologia transpersonale e dell'ombra, è esperta nella trasformazione delle convinzioni e dei modelli di pensiero limitanti consci e inconsci. È coach e counsellor con approccio costruttivista, trainer di corsi e workshop finalizzati alla crescita personale.

DAL LIBRO Possiamo essere veramente liberi solo quando siamo totalmente noi stessi. L'errore più grave che tendiamo a fare è proprio quello di voler essere diversi da come siamo, mascherando i tratti del nostro carattere che giudichiamo indegni, inadeguati. Fingiamo di essere altro, ci inventiamo un'immagine che crediamo possa riscuotere successo e poi cerchiamo di corrisponderle. Ma il copione che recitiamo non ci appartiene, ci allontana dal nostro vero sé, ci allontana dalla possibilità di realizzarci e di esprimere nel mondo le nostre vere qualità. Quando infatti recitiamo una parte che non ci appartiene, che accade è proprio di non riuscire a essere veri in quella parte, risultando poco convincenti anche agli occhi degli altri. Crediamo allora di non aver nascosto a sufficienza gli aspetti che giudichiamo dissonanti rispetto al copione scelto, e, con forza, cerchiamo di schiacciarli ancora più in profondità, diventando ancora meno autentici e vergognandoci nel nostro intimo di ciò che siamo veramente. Questa dinamica è altamente distruttiva e non ci permette di esprimere l'immenso patrimonio di qualità e talenti che ognuno di noi porta in sé. Tendiamo a non valorizzare quello che siamo, dando invece più peso a quello che, secondo il nostro personale metro di giudizio, ci manca e dovremmo invece avere.

La percezione di ciò che, secondo noi, ci manca per poterci sentire a posto con noi stessi e con gli altri è alla base della formazione dell'ombra. Ed è sempre questa percezione che alimenta l'ombra anche nel tempo, facendola diventare in alcuni casi un'entità quasi a sé, scissa dal resto della nostra personalità e, proprio perché scissa, con un contenuto fortemente distruttivo. Abbiamo un'idea di come dovremmo essere - e non siamo - che ci consuma una gran quantità di energia e buon umore. Viviamo idealizzando alcuni aspetti e calpestandone altri. Eppure la nostra bellezza è nell'integrità. Qualsiasi scissione compiamo è destinata a snaturare ciò che siamo e, quindi, a sottrarci forza e bellezza. Ed ecco qui il paradosso: cerchiamo di diventare altro da noi per essere migliori, e invece, così facendo, ci impoveriamo e diventiamo peggiori. Senza esserne consapevoli, soffochiamo alcuni nostri tratti che costituiscono, insieme agli altri, la nostra vera bellezza interiore. La nostra luce è nella nostra interezza, non nella nostra frammentazione. Il percorso che qui proponiamo è un percorso di trasformazione profonda, una trasformazione che non è volta a diventare altro da sé, ma piuttosto a ritornare a sé, alla pienezza che abbiamo perduto, all'integrità originaria che è andata frammentandosi nel tempo. Ritornare a sé è la chiave della libertà.

L'INDICE 7 Introduzione 11 Che cosa vedi? 13 1. La nascita dell'ombra Ombra e processo educativo: l'addomesticamento, 13 Convinzioni e paradigmi appresi, 22 La nascita di dott. Jekyll e mr. Hyde, 30 Abbracciare la nostra natura duale, 35 Ombra individuale e ombra collettiva, 40 45 2. Ombra e maschere La maschera che indossiamo, 45 Il fare e l'essere, 55 Disidentificarci per conoscerci, 61 Ritornare a essere «interi», 65 69 3. Ombra e proiezioni Riconoscere le proiezioni, 69 Il nostro vero «bersaglio», 76 Guarire noi stessi attraverso le relazioni, 81 Le emozioni nell'ombra, 89 L'ombra del passato, 96 101 4. Le risorse nell'ombra Il potere della percezione, 101 Recuperare le risorse perdute, 107 Il tesoro nell'ombra, 111 Il nostro compito: essere noi stessi, 115 119 5. Illuminare l'ombra Cambiare per ritrovare noi stessi, 119 Gli imperativi nell'ombra, 122 Imperativi multipli, 139 Le tre domande chiave, 141 159 6. Trasformare l'ombra Trasformare i limiti in risorse, 159 I cinque passi dell'integrazione, 169 189 Conclusioni 191 Che cosa vedi ora? 195 Bibliografia 197 Presentazione degli Autori

articolo pubblicato il: 04/02/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it