torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Priscilla la Regina del Deserto"

al Teatro Brancaccio di Roma


Teatro Brancaccio

Nullarbor Productions Garry McQuinn, Liz Koops, Michael Hamlyn and Allan Scott in association with MGM ON STAGE Darcie Denkert and Dean Stolber

Presentano

"Priscilla la Regina del Deserto - il Musical"

Tratto dal Film vincitore di un Academy Award® "The Adventures of Priscilla Queen of the Desert"

di Stephan Elliott e Allan Scott

Regia Simon Phillips

"Priscilla la Regina del Deserto - Il Musical"

Il musical evento della scorsa stagione teatrale conferma anche quest'anno il suo successo a Milano e finalmente arriva a Roma al Teatro Brancaccio dal 24 gennaio 2013 Nel cast diversi artisti romani tra cui 2 dei protagonisti: Simone Leonardi e Mirko Ranù

In Italia e all'estero, la volontà e l'impegno del gruppo MAS Music, Arts & Show nel produrre, promuovere e diffondere importanti produzioni teatrali prosegue in modo sempre più determinato e rilevante. A giugno 2011 MAS annuncia, a pochi mesi dal debutto a Broadway, l'arrivo del Musical "Priscilla, La Regina del Deserto" anche in Italia a Milano, ed ora per la stagione 2012/2013 la tournée italiana che con Milano, Roma dal 24 gennaio 2013 e Trieste a maggio 2013.

PRISCILLA in Italia: 190.000 biglietti venduti a Milano, 6 mesi di tenitura con un'ultima settimana di repliche sold out e primo Musical in classifica nelle vendite Ticketone, oltre 18mila fan su facebook, 400mila visualizzazioni del sito ufficiale, ogni sera una standing ovation e solo grandi consensi: questi i numeri e il risultato a Milano di "Priscilla La Regina del Deserto, Il Musical" dopo le repliche della scorsa stagione e quelle appena passate di novembre e dicembre, che premiano l'importante progetto del Gruppo MAS guidato dall'imprenditore Daniele Luppino che, con un First Class musical da 8 milioni di euro come Priscilla, hanno prodotto il più grande musical mai realizzato in Italia. Infatti, l'allestimento scenotecnico è identico all'imponente versione di Broadway, senza nessuna riduzione.

Priscilla, "Regina" indiscussa dei musical arriverà a Roma dal 24 gennaio 2013 sul palco del Teatro Brancaccio, e conta già 15.000 biglietti venduti in prevendita.

Quest'anno, ad accogliere il pubblico, non mancherà la grande scarpa glitterata, che personalizzerà in perfetto Priscilla Style il foyer del teatro Brancaccio. Inoltre verrà allestita una mostra di quadri del pittore riminese Luca Giovagnoli che, con grande entusiasmo, ha accolto la richiesta di scandagliare la poetica dello spettacolo e di trasmettere le suggestioni oniriche e fascinose del musical. Per Priscilla, Giovagnoli ha creato opere uniche ed esclusive, realizzate con tecniche miste su tela e connotate da uno sguardo che si posa, complice e divertito sui protagonisti del musical, trasfigurandoli in icone pop. "Priscilla la Regina del Deserto" musical senza eguali, emozionante e spettacolare per eccellenza, è uno degli spettacoli più coinvolgenti a cui poter assistere; una terapia per il buon umore capace di divertire, appassionare e conquistare i favori - ed il cuore - di tutti gli spettatori (a Milano i più fedeli lo hanno applaudito oltre 30 volte!).

A dispetto del titolo, "Priscilla" non è il nome della prima attrice (anche se spesso riesce a rubare a tutti la scena) ma di un bus di 7 tonnellate e oltre 7 metri di lunghezza completamente ricoperto di led colorati che spicca al centro del palco. Sfavillante capolavoro firmato dal regista Simon Phillips, il musical porta in scena un cast di incredibile talento guidato, anche per la stagione 2012/2013, dai suoi magnifici protagonisti: Simone Leonardi semplicemente perfetto nella parte di Bernadette; Antonello Angiolillo che con grande versatilità dà vita al complesso ruolo di Tick/Mitzi; lo spumeggiante Mirko Ranù volto (e fisico) dell'irriverente Adam/Felicia; dalle strepitose voci delle Divas: Loredana Fadda, Valentina Ferrari e Elena Nieri, e da Maurizio Arena affidabile e rassicurante personaggio di Bob. Sul palco, una varietà di oltre 500 magnifici costumi che rendono ogni singola scena simile ad un gran finale; una raffica di battute esilaranti e una splendida colonna sonora di 25 intramontabili hit internazionali, tra cui "I Will Survive", "Material Girl", "Finally" e "It's Raining men", suonate dal vivo da una band di 8 elementi.

IL MUSICAL

Priscilla debutta per la prima volta in assoluto a Sidney nell'ottobre 2006 e conquista le platee di tutta Australia diventando il musical di più grande successo di tutti i tempi con oltre un milione di spettatori. Due anni dopo, la Prima nel prestigioso Palace Theatre di Londra; debutta a febbraio 2011 a Toronto, a marzo 2011 il bus rosa arriva a Times Square e conquista Broadway diventando un Must See per tutti, a dicembre 2011 a Milano il debutto assoluto italiano, a marzo 2012 la nuova produzione approda a San Paolo in Brasile. Dal suo debutto ad oggi Priscilla ha ricevuto molteplici Premi e Riconoscimenti internazionali, tra cui un Olivier Award; un What's on Stage Award come Best New Musical; un Best Musical Of The Year al SOBOM Awards (Society Of Box Office Managers); e un Tony Award per i Migliori Costumi.

Tratto da "Priscilla la Regina del Deserto" - film commedia, vincitore, tra gli altri, di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes, diretto da Stephan Elliott, con Guy Pearce (Adam), Terence Stamp (Bernadette) e Hugo Weaving (Tick) -il musical racconta la storia di Tick, Bernadette e Adam, eccentrici artisti che, grazie ad un ingaggio, decidono di lasciare la noia e i problemi della loro vita a Sidney e portare il loro spettacolo di Drag Queen nell'entroterra australiano. Una travolgente avventura "on the road" di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa (soprannominato Priscilla), viaggiano attraverso lo sconfinato deserto australiano alla ricerca di amicizia e amore, finendo per trovare più di quanto avessero mai sognato...molto più di uno spettacolo li aspetta infatti ad Alice Springs! La geniale sceneggiatura dello spettacolo, con il suo messaggio sulla famiglia, la tolleranza e l'accettazione, è capace di raccontare e alternare momenti di puro divertimento ad altri più emozionanti, mantenendo uno stile originale, brillante e decisamente non convenzionale. Priscilla è uno straordinario viaggio che arriva dritto al cuore!

TEATRO BRANCACCIO di Roma Via Merulana, 244 Info Botteghino 06.80687231/2 www.teatrobrancaccio.it

IL CAST

Simone Leonardi BERNADETTE Antonello Angiolillo TICK/MITZI Mirko Ranù ADAM/FELICIA Maurizio Arena BOB Elena Nieri DIVAS Loredana Fadda DIVAS Valentina Ferrari DIVAS Valeria Belleudi MARION Giada D'Auria CYNTHIA Elisa Musso SHIRLEY Andrea Rossi MISS UNDERSTANDING Pedro Antonio Batista Gonzalez JIMMY Luca Buttiglieri FARRAH/YOUNG BERNADETTE Gianluca Briganti FRANK Nicola Ciulla ENSEMBLE Giuseppe Galizia ENSEMBLE Salvatore Maione ENSEMBLE Matteo Faieta ENSEMBLE José Antonio Dominguez ENSEMBLE Thomas Signorelli DANCE CAPTAIN - SWING Mauro Coloru SWING Diego Capitani SWING Marco Di Palma SWING Claudia Dell'Utri SWING Martina Pezzoli SWING Roberto Daniele Maone BENJI Alessandro Martini BENJI Mattia Paravani BENJI Gersi Azizi BENJI

FATTI e CURIOSITA'

Nelle settimane successive l'attentato dell'11 settembre, "The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert" è stato uno dei film più trasmessi. Grazie al suo messaggio di tolleranza, la sua capacità di trasmettere positività, Priscilla è stato inserito nel palinsesto televisivo di più di 56 Paesi del mondo

Priscilla crea dipendenza! E' la "Priscilla Mania", chiamiamo così il fenomeno che si è creato in breve tempo intorno a questo musical: spettatori letteralmente rapiti dalla magia di Priscilla che tornano a vedere lo spettacolo ancora e ancora (i più fedeli oltre 30 volte!)

Il Budget a disposizione dei Costume Designer, Tim Chappel e Lizzy Gardiner, per la realizzazione dei costumi del film era di soli 15000 dollari, ma questo non ha impedito loro di essere premiati con un Premio Oscar, un AFI e un BAFTA Award. Tim e Lizzy hanno ricreato per lo spettacolo i favolosi costumi del film, realizzando dei veri capolavori che rendono ogni momento dello show simile ad un gran finale

In scena nel musical 495 Costumi; 60 parrucche; 150 paia di scarpe fatte su misura per un totale di 261 cambi- costume

Il costume simbolo per eccellenza di film e spettacolo: il tubino interamente composto da infradito. L'idea originale di crearlo con carte di credito, si è scontrata con la risposta negativa di tutte le società sul concedere le loro carte. Le cose sono cambiate dopo che i costumisti ricevettero la nomination agli Oscar e Lizzy Gardiner ritirò il Premio con un abito lungo realizzato con decine di carte American Express Gold.

Nello spettacolo avvengono 65 cambi-parrucca.Il cambio trucco-parrucco più veloce avviene in soli 15 secondi !

200 estrosi ed imponenti copricapo sono indossati durante ogni replica e concepiti senza porre limiti alla fantasia nella scelta degli elementi che li compongono: 25 paperelle di gomma gialla, 75 farfalle e perfino un acquario con tanto di pesce pagliaccio!!

1 kg di glitter, 60 rossetti in 5 differenti nuance vengono utilizzati ogni mese

Ogni minimo particolare della messa in scena è curato e supervisionato dal creative team australiano. Perfino la dimensione e la forma dei glitter per i rossetti devono essere conformi agli standard, sia per motivi estetici che per non creare problemi alla gola degli attori se accidentalmente ingeriti.

Per la frequenza e la rapidità con cui gli attori cambiano trucco è stato concepito un sistema di 130 mascherine make-up create su misura sui volti del cast, con 30 fantasie di trucco diverse

Ogni sera 300 salviettine struccanti vengono usate per rimuovere il trucco dagli attori. Un piccolo "trucco" del mestiere: per togliere velocemente lo spesso strato di glitter dalle labbra il cast "bacia" una striscia di scotch da pacchi!

"Priscilla" è il nome di un bus di quasi 7 tonnellate,la sua lunghezza è di 7 metri e mezzo, ha 3 ascensori al suo interno, è ricoperta da centinaia di led che creano sulla sua fiancata sfondi e animazioni. La sua realizzazione ha richiesto un budget di oltre €. 700.000

200 metri di luci creano in scena il Sydney Harbour Bridge

500 palline da ping pong vengono utilizzate ogni settimana La maggior parte lanciate al pubblico nella scena del bar.

MUSICHE

Always On My Mind scritta da Mark James, Wayne Thompson e Johnny Christopher Boogie Wonderland scritta da John Lind e Allee Willis Color My World scritta da Tony Hatch e Yvonne J. Harvey Don't Leave Me This Way scritta da Kenneth Gamble, Leon Huff e Cary Grant Gilbert Finally scritta da CeCe Peniston, E.L.Linnear, Rodney Kay Jackson, Felipe Trio Delgado A Fine Romance scritta da Martine Monroe, Dorothy Fields e Jarome Kern Follie! Delirio Vano E Questo! Sempre Libera (La Traviata) di Giuseppe Verdi Girls Just Want To Have Fun scritta da Robert Hazard The Good, The Bad And The Ugly di Ennio Morricone Go West scritta da Henri Belolo, Jacques Morali e Victor Willis Holiday scritta da Lisa Stevens e Curtis Hudson Hot Stuff scritta da Pete Bellotte, Keith Forsey e Harold Faltermeier I Love The Nightlife scritta da Alicia Bridges e Susan Hutcheson I Say A Little Prayer scritta da Hal David e But Bacharach I Will Survive scritta da Frederick J. Perren e Dino Fekaris It's Rainig Men scritta da Paul Jabara e Paul Shaffer Like A Prayer scritta da Patrick Leonard e Madonna Ciccone Like A Virgin scritta da Tom Kelly e Bill Steinberg MacArthur Park scritta da Jimmy Webb Material Girl scritta da Peter Brown e Robert Rans Pop Muzik scritta da Robin Scott The Morning After scritta da Joel Hirschhorn e Al Kasha Shake Your Groove Thing scritta da Frederick J.Perren e Dino Fekaris Thank God I'm A Country Boy scritta da John Martin Sommers True Colours scritta da Tom Kelly e Billy Steinberg We Belong scritta da Daniel Navarro e David Eric Lowen What's Love Got To Do With It scritta da Terry Britten and Graham Lyle

INFO E PREZZI ROMA:

PREZZI INTERI

WEEKDAY Martedì, mercoledì, giovedì, sabato pomeriggio, domenica sera Platea Gold: €.51,50 + €.7,50 prev € 59,00 Platea: €.38,50 + €.5,50 prev € 44,00 Prima Galleria: €.25,50 + €.3,50 prev € 29,00 Seconda Galleria: €.16,50 + €.2,50 prev € 19,00

WEEKEND venerdì, sabato sera e domenica pomeriggio Platea Gold: €.60,00 + €.9,00 prev € 69,00 Platea: €.47,00 + €. 7,00 prev € 54,00 Prima Galleria: €.34,00 + €.5,00 prev € 39,00 Seconda Galleria: €.25,50 + €.3,50 prev € 29,00

DATE E ORARI Da martedì a venerdì ore 21.00 Sabato ore 16.00 e 21.00 Domenica ore 16.00 e 21.00

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO Infoline +39.02.27225 www.priscillailmusical.it - info@priscillailmusical.it Per pubblico organizzato e gruppi: tel. 02-27225 gruppi@priscillailmusical.it Infoline Ventidieci +39.0773.664946 - 0773.414521 www.ventidieci.it

Teatro Brancaccio Via Merulana, 244 Roma Tel. 06.80687231 www.teatrobrancaccio.it Gruppi e Promozione: +39.06.80687232

PREVENDITE - www.ticketone.it - www.vivaticket.it - www.helloticket.it Numero Verde 800-907080

articolo pubblicato il: 17/01/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it