Raccontare e fare incontrare, tappa dopo tappa, l'Italia che progetta, realizza e innova. Un Paese dove mondo della ricerca, settore pubblico e privato lavorano insieme per migliorare la qualità della vita. È ripartito virtualmente da Rimini il viaggio green di Corrente in Movimento, l'associazione che nei mesi scorsi ha promosso il primo Giro d'Italia con mezzi interamente elettrici e che, in occasione della quindicesima edizione di Ecomondo, Fiera internazionale del recupero di materia ed energia dello sviluppo sostenibile, ha presentato la propria campagna 2012.
Ospite a Città Sostenibile, l'area della Fiera riminese pensata per mettere in luce i più importanti progetti nazionali e internazionali sulle migliori esperienze di città integrate, Francesco Petracchini, presidente di Corrente in Movimento, ha illustrato le caratteristiche principali del secondo viaggio alla scoperta delle eccellenze sostenibili del nostro Paese. "Dopo aver macinato 4500 chilometri, senza emettere un grammo di CO2 - ha spiegato Petracchini in occasione dell'incontro su "Mobilità sostenibile nel Territorio", a cura del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, eAmbiente ed Ecomondo - da inizio maggio a fine giugno 2012, per 8 fine settimana toccheremo le principali piazze del Paese, per mostrare il meglio della green economy made in Italy, informare e coinvolgere cittadini ed istituzioni". Un "Villaggio dell'innovazione" itinerante - Genova, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli, con conclusione in Sicilia - che ospiterà dibattiti e dimostrazioni, punto di incontro tra soggetti economici virtuosi, amministrazioni "illuminate", centri di ricerca all'avanguardia e cittadini responsabili. Non mancheranno attività didattiche nelle scuole e in piazza (con l'Associazione Festival della Scienza, tra i partner del viaggio) e convegni scientifici (promossi con eAmbiente, in collaborazione con Cnr ed Enea, che patrocinano Corrente in Movimento).
Non poteva quindi essere che Città Sostenibile, progetto per i comuni italiani lanciato dalla Fiera di Rimini in cui molto spazio è stato dedicato alle nuove proposte di mobilità urbana, a battezzare ufficialmente l'edizione 2012 di Corrente in Movimento. "Un'iniziativa come questa - ha sottolineato Gabriella Chiellino, amministratore delegato di eAmbiente e nel comitato scientifico di Corrente in Movimento - è infatti perfettamente idonea per sensibilizzare i nostri concittadini sui temi della mobilità sostenibile, convincerli ad incentivare sempre di più il trasporto pubblico o, rimanendo in ambito privato, promuovere le formule di car sharing, car pooling e, in ogni caso, preferire mezzi bio o elettrici". Un'opera di divulgazione e sensibilizzazione capillare che anche nel 2012 potrà contare sul sostegno del Ministero dell'Ambiente, che ha confermato anche quest'anno il proprio patrocinio. "Progetti di questo tipo - è intervenuto Paolo Piacentini, capo della segreteria tecnica del Ministero dell'Ambiente - portano all'attenzione questioni di grande attualità, come il futuro della mobilità, tema che va considerato non solo alla luce delle nuove tecnologie, che permettono di inquinare sempre di meno, ma anche nell'ottica di un più ampio ripensamento del concetto di mobilità in ambito urbano".
articolo pubblicato il: 25/11/2011