torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

copertina
il difficile cammino delle africane

le donne impegnate nei diritti civili sono oggetto di molestie e violenze


Le donne in Africa sono vittime di intimidazioni e di attacchi,afferma una relazione resa pubblica dall'Alliance for Citizen Participation (CIVICUS),organizzazione con sede a Johannesburg, in Sudafrica.

La relazione fa presente i maggiori ostacoli contro i quali le donne si confrontano nella società africana,come le profonde regole patriarcali ed il rischio crescente di molestie sessuali e di violenza.

CIVICUS esorta i Governi africani,la comunità internazionale e la società civile ad impegnarsi di più per proteggerei diritti delle donne impegnate nella lotta per i diritti umani nel continente.

Anche nei Paesi che hanno ratificato le leggi ed i protocolli per la protezione dei diritti delle donne, casi patenti di ignoranza di queste disposizioni sono notori, perché l'ambiente generale è molto ostile, soprattutto nei confronti delle donne impegnate nella battaglia per i diritti.

Intitolata"I problemi delle donne nella società civile in Africa", la relazione denuncia che le donne impegnate nei diritti civili sono viste come donne facili, traditrici o spie perché non si conformano alle norme delle società tradizionaliste.

In Kenia, in Tunisia ed in Egitto sono stati rilevati casi di intimidazione da parte di alcuni detrattori che le considerano donne di malaffare e le loro organizzazioni centri di formazione per lesbiche.

Secondo la relazione, la repubblica democratica del Congo e la Sierra Leone sono Paesi in cui le donne militanti per i diritti umani soffrono persistenti molestie ed assalti sessuali senza la minima protezione da parte delle autorità.

Sottolineando le violenze sofferte dalle donne impegnate per i diritti umani in Africa, la relazione mette in evidenza la necessità di far udire le loro voci e la società civile di elaborare strategie per proteggerle. Oltre a questo, i Governi dovrebbero applicare i diritti umani anche in una dimensione femminile, perché l'assenza di istituzioni responsabili forti e l'impunità aprirebbero la strada a violazione dei diritti umani e consentirebbero l'impunità, come ha anche dichiarato Mandeep Tiwana, coautore della relazione.

articolo pubblicato il: 09/03/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it