Il Teatro Comunale di Treia ospita sabato 12 dicembre (ore 21.15) e domenica 13 dicembre (ore 17) in esclusiva regionale il musical Pippi Calzelunghe.
Prodotto dal Teatro di Roma, lo spettacolo nasce da unʼidea di Gigi Proietti che, incantato dal personaggio, da tempo pensava di portare in scena le avventure di Pippi Calzelunghe. Dopo aver affidato la traduzione del testo di Astrid Lindgren a Sagitta Alter e Carlotta Proietti, ha individuato Fabrizio Angelini come curatore dellʼallestimento e delle coreografie.
Gran parte dellʼazione si svolge allʼinterno o allʼesterno della fantasmagorica casa di Pippi, ma si sposta anche in un circo, nella casa degli amici di Pippi, nel porto. La protagonista conserva naturalmente le caratteristiche del testo e della serie televisiva, circondata dal suo cavallo, dalla scimmietta, dagli amici e dagli strani personaggi che fanno parte delle sue avventure. Pippi è sfacciata, autonoma, forte e determinata, ma anche tenera e altruista. Un carattere a tutto tondo, che richiede alla sua interprete anche uno sforzo fisico non indifferente, dal momento che sul palco Pippi, oltre che attrice e cantante, è anche unʼatleta che si arrampica da una parte allʼaltra della sua casa, dondola su una liana come Tarzan, fa a pugni con i ladri che attentano al tesoro che custodisce, solleva il suo
cavallo a mani nude... Intorno a lei una decina di performers che accompagnano e assecondano la sua follia in una girandola di momenti molto divertenti ma anche inevitabilmente teneri e delicati.
La musica e la danza contribuiscono a creare un allestimento trapuntato di movimento e di allegria, di tenerezza e di riflessione.
Uno spettacolo adatto ad un pubblico di adulti e ragazzi i cui la saga svedese della ragazzina combina guai, che tante e differenti conseguenze ha generato, dai film ai serial tv, dai musical alle rappresentazioni in prosa, viene usata per un happening con la fantasia e con lo spirito libertario giusto per tutti. Uno spettacolo godibilissimo, comico, brillante, tenero, scavezzacollo come la protagonista dalle trecce rosse. Fra anticonformismo e deliziose trasgressioni, la rossa inarrestabile tiene banco, assieme ai compagni per cento minuti trascinanti.
Per informazioni e biglietti: biglietteria del Teatro 348 3417306-0733 205571, AMAT 071 2072439, www.amat.marche.it.
articolo pubblicato il: 09/12/2009