Nella sua terza edizione
CASTELLO DI LIBRI propone
ancora un percorso fra diverse
novità editoriali, fedele allo spirito
di quei passeggiatori che, come
avrebbe detto un grande scrittore,
Robert Walser, si abbandonano liberi
agli incontri sorprendenti e talora
favolosi propri di una camminata un
po' casuale e un po' no. Così nel
castello di Mirandola si incontrano vari
autori che partendo dal loro libro ci
guidano lungo il proprio rispettivo
itinerario di storie e di idee.
Quest'anno poi CASTELLO DI LIBRI
vuole riservare un'attenzione
particolare alla celebrazione di un
evento, nella ricorrenza del ventennale,
che ha cambiato la storia ed il profilo
stesso della contemporaneità: la caduta
del muro di Berlino.
L'edizione 2009 di CASTELLO DI
LIBRI intende anche ricordare una
casa editrice come Zanichelli che
festeggia i 150 anni di attività,
vissuti da protagonista nella vita
culturale del nostro paese.
VENERDI' 23 OTTOBRE
1989-2009
LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
Ore 10.30 - Film documentario
Il muro di Berlino
La narrazione comincia con la Guerra Fredda e con
l'improvvisa costruzione del Muro, per poi arrivare alle
emozionanti immagini girate in quei giorni di novembre
del 1989 quando una gioia collettiva aveva conquistato
l'intera comunità internazionale.
Ore 18.00
TITO BARBINI - PAOLO CIAMPI
Caduti dal muro
Vallecchi editore
C'era una volta il Muro e sembrava dovesse esserci per
sempre, poi però si sbriciolò e con esso crollò un
impero. Un viaggio e un dialogo tra due scrittori divisi
dall'anagrafe e dalle parabole della politica ma uniti
dalla leggerezza e dalla fame di nuovi orizzonti.
Ore 21.00 - Proiezione del film
Good Bye Lenin
di Wolfgang Becker
1989. Christiane vive nella Germania dell'Est ed è una
socialista convinta. La donna cade in coma poco prima
della caduta del muro di Berlino. Quando si risveglia,
otto mesi dopo, il figlio Alex tenta di evitarle lo shock
e fa di tutto per evitare che la madre scopra che il
paese è "caduto nelle mani dei capitalisti" ...
articolo pubblicato il: 19/10/2009