Un cartellone ricco e variegato è quello ideato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Corridonia e dall'AMAT - con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - per la stagione 2009.2010 del Teatro Velluti.
Si inizia il 22 ottobre con Gran serata futurista diretta da Enzo Vanarelli e nata in occasione del centenario del Manifesto del Futurismo. Contiene quindi come dato ovvio la ri-proposizione delle idee, dei proclami, delle pretese sociali, politiche, artistiche e teatrali del Movimento.
Il 5 dicembre è la volta di Pene d'amor perdute, sfarzosa commedia romantica di William Shakespeare nella lettura del regista Stefano Artissunch. Lo spettacolo - prodotto da Synergie Teatrali in coproduzione con Comune di Ascoli Piceno e AMAT - vede protagonista l'attrice Marina Suma e narra dello scontro seduzione-castità e del potere travolgente dell'amore. Si tratta di un'opera dall'intreccio in apparenza semplice ma che nasconde la scintillante ambiguità tipica delle commedie shakespeariane da cui si evince la straordinaria modernità dell'opera.
Il nuovo anno si apre a teatro il 7 gennaio con Col piede giusto scritto e diretto da Angelo Longoni ed interpretato da Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Eleonora Ivone e Simone Colombari. Da un incipit tragico prende il via una commedia borghese che unisce i toni comici alla riflessione intorno ad una classe dirigente che non si ferma di fronte a nulla pur di salvaguardare se stessa.
La misteriosa scomparsa di W è il titolo del monologo interpretato il 7 febbraio da Ambra Angiolini, per la prima volta sola in palcoscenico dopo il David di Donatello e il Nastro d'Argento per il film Saturno contro. In questo testo, ironico e fantasioso, la parola di Benni è come sempre agile, paradossale e dissacrante.
Chiude la stagione di prosa il 27 marzo Targato H scritto ed interpretato da David Anzalone, uno spettacolo comico in cui si tratta il tema dell'handicap; dalla narrazione del quotidiano, rielaborato in chiave comica, scaturisce la risata che demolisce la classificazione castrante tra normalità e anormalità e fa riflettere sulle iniquità che albergano nella vita di tutti i giorni.
La stagione del Teatro Velluti si arricchisce di altri appuntamenti fuori abbonamento. Il 27 febbraio è la volta del
Teatro AnnA con Giuda interpretato da Edoardo Ripani e il 12 dicembre Musicultura presenta '68 Protestar cantando canzoni e canzonette spettacolo ideato e realizzato da Piero Cesanelli in cui la parola, la musica e l'immagine rendono godibile un periodo di grave vitalità.
Il Comune di Corridonia e FITA Gatt-Marche promuovono la 1° rassegna di Teatro comico amatoriale con Gennaro e la coscienza dell'Associazione Culturale Palcoscenico di Macerata (17 ottobre) e Commedia sexy... col morto dell'Associazione Teatro Liolà di Cingoli (18 ottobre) e "A teatro con mamma e papà" 1° rassegna di teatro amatoriale. Per i più piccoli in cartellone quattro appuntamenti: il 6 dicembre la Compagnia di Adan & Ildi
con Spettacolo d'arte Circense tradizionale, la Compagnia teatrale Massimo Romagnoli di Pollenza presenta il 13 dicembre Il mago di oz, il 20 dicembre Cenerentola e il 27 dicembre Nel paese dei balocchi.
Dopo il successo dello scorso anno, il Comune di Corridonia ha ritenuto opportuno riproporre Scuola di platea, progetto di formazione e introduzione alle attività teatrali per il pubblico curato dall'AMAT. Due sono gli incontri con le compagnie previsti a Palazzo Persichetti (ingresso gratuito): il 5 dicembre alle ore 18 "Aspettando Pene d'amor perdute" e il 27 marzo alle ore 18 "Aspettando Targato H".
Campagna abbonamenti per la stagione di prosa: 12 e 13 ottobre rinnovi, 14 e 15 ottobre nuovi.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Velluti tel. 0733 431769, Comune di Corridonia / Assessorato alla Cultura tel. 0733 439901, Amat tel. 071 2075880 - 071 2072439 [dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16], www.amat.marche.it.
articolo pubblicato il: 08/10/2009