torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Resid’and"

al Teatro Ruskaja di Roma


Resid’and torna in scena con il secondo appuntamento della nuova edizione 24/25 con Roberta Pisu, coreografa ospite della residenza artistica che si è tenuta dalla metà di novembre. “Re-Set” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 14 dicembre alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Terzo Triennio della Scuola di Danza Contemporanea sez. B Nelle note di regia è la stessa Pisu a spiegare la performance: “Re-Set è una dichiarazione d'amore all'arte, in cui protagonista è l'artista stesso che svela il proprio vissuto al momento della creazione. Il pezzo esplora la necessità di ogni artista di ricominciare sempre da zero e affronta la pressione di produrre qualcosa di nuovo imposta da sé e dalla società. Un'epoca tecnologica nella quale le persone hanno bisogno di stimoli nuovo e continui. Tra fragilità e coraggio, l'artista si espone, intrappolato in una dipendenza creativa: creare diventa l’unico modo per liberare la mente e dare spazio a nuove possibilità. Nella prima parte della serata verranno presentate anche due creazioni di alcune studentesse: “Miu” firmata da Francesca Bernalda e “Festìna Lente” di Rosa Pia Sidoti.

Il progetto RESID’AND alla sua nona edizione nasce con lo scopo di far dialogare l’Accademia Nazionale di Danza, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcune tra le proposte più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale. Il progetto ha come obiettivo quello di creare occasioni performative per gli studenti/danzatori dell’AND e di ampliare la formazione artistico-culturale attraverso un confronto con gli artisti e i coreografi ospiti. Uno scambio generativo di creatività ed apprendimento nella prospettiva della ricerca e della sperimentazione costante. Gli artisti ospiti sono selezionati attraverso una Call rivolta a coreografi residenti in Italia o attivi all'estero, impegnati nella ricerca sulla danza contemporanea e sulle sue contaminazioni.

Luci: Stefano Pirandello Costumi: Sartoria AND - Lilli Cascio Comitato artistico Progetto RESID’AND: Teri Weikel, Laura Martorana, Diana Damiani Referenti per l’AND per i coreografi in residenza: Mario Piazza, Ricky Bonavita, Luca Russo, Ketty Russo, Yu Lin Yang, Laura Martorana, Giorgia Maddamma Gestione prenotazioni: Rosa Pia Sidoti

Roberta Pisu è nata a Cagliari nel 1984 e si è formata presso l'“Académie de Danse Classique Princesse Grace” (Francia) e l'“Accademia Nazionale di Danza” (Italia). Ha lavorato come solista con il Teatro Lirico di Cagliari nel 2002 e, dopo esperienze freelance a Roma, è entrata nella compagnia “La Compagnia” nel 2008 sotto la direzione di Ismael Ivo, Adriana Boriello, Cristiana Morganti e Margherita Parrilla e la supervisione di Pina Bausch. Dal 2012 al 2023 è stata danzatrice solista al “Staatstheater am Gärtnerplatz” di Monaco di Baviera sotto la direzione di Karl Alfred Schreiner, dove ha lavorato con coreografi di fama internazionale come William Forsythe, Marco Goecke, Alexander Ekman e molti altri. Durante questi anni, ha anche iniziato a creare coreografie per il teatro, realizzando opere come "MINUTE MADE", "DE AMORE", "JE SUIS FAUST", "MOMO" e altre. Nel 2020 ha co-fondato il collettivo “arcis_collective” con l'Arcis Saxophon Quartett, ricoprendo il ruolo di direttrice artistica. Il collettivo mira a fondere musica da camera e danza contemporanea, trasformando i musicisti in interpreti attivi sulla scena. Tra le sue creazioni con il collettivo figurano "HEIMAT" (2020), "2xGETANZT" (2021-2024), "K.I.nd of Human" (2022) e "Quirky Nightclub Chronicles" (2024) e altre produzioni che uniscono innovazione e performance multidisciplinari. Parallelamente, Roberta lavora come coreografa indipendente nella scena tedesca, collaborando con teatri, festival e istituzioni culturali. Tra i suoi progetti più significativi figurano "REGER GETANZT" (2024) ,"Zwischen Welt" (2024), "Toi Toi Toy" (2024) .Questi lavori rappresentano solo una parte delle collaborazioni come freelance. Dal 2024, Roberta insegna composizione presso la Scuola Internazionale di Danza Iwanson di Monaco e sta attualmente lavorando alla scrittura di nuovi progetti e tour per il collettivo.

INFO. ingresso libero con prenotazione fino all’esaurimento dei posti disponibili scrivendo alla mail prenotazioni.residand@gmail.com (indicando nome e numero dei posti)

articolo pubblicato il: 11/12/2024

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it