torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

copertina
birre e cinema

al Belvedere Cederna


Si è riacceso il proiettore di Cinema al Belvedere, immancabile rassegna di film e libri interamente dedicata al genere Giallo e ai suoi derivati, manifestazione culturale che da oltre un decennio è in testa alle classifiche di qualità e gradimento dell'Estate Romana. Il direttore artistico è Paola Livraghi, l'organizzazione a cura dell'associazione culturale Primato con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, collaborano Giallo Mondadori, Biblioteche di Roma, "en:joy eventi", Murderparty, Miriam Tomponzi Investigation, Casa del Giallo, Costumearte di Gabriella Lo Faro Confermata la scenografica location del Belvedere Cederna, dalla quale si gode una emozionante sequenza di scorci mozzafiato affacciati sulla prospettiva di via dei Fori Imperiali: dal Colosseo alla Basilica di Massenzio, dal Campidoglio al Vittoriano. Uno angolo di Roma recuperato e reso accessibile al pubblico nelle serate della rassegna grazie all'associazione culturale PRIMATO che ne esalta la vocazione di set naturale, per uno splendido spot della Città Eterna sotto le stelle. Come ogni anno, Cinema al Belvedere offre ai romani e ai molti stranieri afiçionados della manifestazione, una carrellata di pellicole che sarebbe altrimenti impossibile rivedere sul grande schermo e che raramente passano in televisione.

In programma titoli scelti tra le pellicole doc del noir cinematografico. Darà inizio alla programmazione il 27 giugno (21.30) LA DONNA MISTERIOSA (1928) per chi non conoscesse Greta Garbo; a seguire per 44 serate, tanti altri film che hanno magnetizzato generazioni di spettatori di tutto il mondo e ancora oggi procurano brividi a chi li rivede. Scorrendo il cartellone troviamo film d'autore come LA SCALA A CHIOCCIOLA (1946), paradigma del giallo cinematografico e capostipite del filone serial killer, IL TERRORE CORRE SUL FILO (1948), che anticipò il tema della incomunicabilità e rivelò la bravura di Barbara Stanwick. Non mancano i cult degli anni Trenta - Quaranta, realizzati dalle maggiori case di produzioni, scritti, diretti e interpretati da giganti della settima arte, vedi UN ANGELO E' CADUTO (1945), intenso bianco e nero del regista Otto Preminger e LO STRANIERO (1946), opera di Orson Welles, uscita mutilata dai tagli del produttore. L'edizione 2009 propone una selezione di 87 pellicole pregevoli, alcune delle quali hanno avuto nel tempo l'onore del Remake. Tra autentiche rarità e assoluti inediti, mai distribuiti nel circuito italiano, spiccano film meno noti, ma ugualmente belli: da segnalare LA CAMPANA DEL CONVENTO (1951), magistralmente interpretato da Claudette Colbert e diretto da Douglas Sirk, regista capace di dare introspezione psicologica e senso di indagine sociale ai suoi lavori, autore dei migliori Melò di Hollywood. Da non perdere MANICOMIO (1946), film che anticipa i temi del disagio mentale, mix di melodramma, horror, critica sociale caratterizzato dalla particolare fotografia di Nicholas Musuraca, all'epoca censurato e non distribuito in Gran Bretagna.

Per gli amanti dell'atmosfera Retrò tanti bianco e nero; i puristi della recitazione saranno accontentati con le versioni in lingua originale, imperdibile tra queste, quella di LE POISON (1951), di Sacha Guitry. Al pubblico giovane Cinema al Belvedere regala l'emozione della Prima Visione sul grande schermo di pellicole importanti ormai introvabili nelle sale cinematografiche. Vale per tutte MANCIA COMPETENTE (1932), diretto da Ernst Lubitsch, tra i primi film parlati, ma già scritto con un dialogo dinamico, moderno e serrato che ne fa una sofisticata commedia, tutta giocata su allusioni e inquadrature maliziose non conforme al codice hollywoodiano del tempo. Come ogni estate la rassegna calamiterà l'interesse dei cinefili proponendo classici della macchina da presa girati e montati con tecniche innovative allora sperimentali, musicati da colonne sonore diventate grandi successi dell'ascolto, nel programma tante opere di riferimento nella storia del cinema del Novecento.

Non solo film comunque. Prima delle proiezioni ogni sera alle 20.30, incontri letterari: presentazioni di libri, reading, conversazioni con gli autori. Novità dell'estate il corner dedicato all'80° anniversario della collana Il Giallo Mondadori la più antica e conosciuta raccolta dedicata al thriller, pubblicata nel fatidico 1929, anno nero della finanza, crack delle Borse e grande depressione, momento magico per i romanzi noir che diventarono, nel giro di pochi mesi, fenomeno letterario dell'epoca. Nel corner saranno esposti gli otto più venduti romanzi della storica raccolta Oscar, da tempo introvabili, appositamente ristampati nell'originale veste grafica. La ricca offerta di intrattenimento culturale si completa con quattro spettacoli teatrali interattivi che si terranno il 9, 16, 23, 30 luglio sempre alle 20.30, nella formula "Il detective sei tu" a cura di MURDER PARTY, associazione fondata da Antonello Lotronto, per realizzare performance di giallo interattivo. Un genere teatrale che si basa sulla assimilazione tra il pubblico agli attori. Gli spettatori sono chiamati ad interpretare il ruolo del detective e scoprire l'assassino. Alla fine della rappresentazione chi risolve il "caso", riceve un simpatico ricordo della serata.

Un gradito ritorno è quello delle BIBLIOTECHE DI ROMA che terranno uno stand fino al 30 luglio, aperto tutti i giorni dalle 20 alle 24. A disposizione del pubblico di lettori e degli appassionati del genere il servizio prestito libri. Sarà possibile scegliere tra circa settecentocinquanta Gialli d'autore. Titoli e firme di ogni variante sul tema.

Due bar ed un ristorante aperti anche a coloro che non sono interessati ai film. Sarà possibile degustare una scelta di grandi birre soprattutto inglesi a prezzi contenutissimi e birra alla spina di eccellente qualità.

E per coloro che alle immagini preferiscono la scrittura, l'appuntamento classico di ogni edizione con Salotto Letterario: spazio riservato agli amanti del romanzo noir in tutte le sue declinazioni: poliziesco, thriller, spy story, curato da CASA DEL GIALLO. Sul soggetto della retrospettiva è allestita al Belvedere una Mostra curata dal critico cinematografico Ernesto G. Laura, ricca di notizie biografiche, filmografie, curiosità, cronache del periodo di riferimento, foto. Articolata in 6 sezioni: La Vittima, La Pupa del Gangster, la Dark Lady, La Spia, le Investigatrici, Le Assassine. Saranno esposti costumi degli anni Trenta-Quaranta creati dalla sartoria teatrale Costumearte laboratorio artigianale che da anni collabora con produzioni per il cinema , il teatro e la televisione. Cinema al Belvedere - XIII rassegna sul giallo d'autore "Le signore del noir"

Belvedere Antonio Cederna
Clivo Acilio
Via dei Fori Imperiali
I municipio
Fino a a Domenica 9 Agosto
1° spettacolo ore 21.30 - 2° spettacolo ore 23.30. Apertura ore 19.00, chiusura ore 01.00
Biglietto d'ingresso al cinema (entrata libera a bar, stand e ristorante):
Biglietto ingresso: € 4,00
Abbonamenti:
- 5 ingressi € 16,00
- 10 ingressi € 28,00
- 30 ingressi € 65,00
Ridotti: bambini sotto un metro e anziani oltre 65

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it