'IL PERCORSO DELL'EVOLUZIONE' DA VALLE GIULIA AL BIOPARCO
160 studenti di architettura e ingegneria da tutto il mondo hanno realizzato 5 installazioni su Darwin
Una gigante catena del dna; una sfera del diametro di 7 m che gira su se stessa.
Sono due delle cinque installazioni architettoniche sul tema dell'evoluzione inaugurate a Villa Borghese, realizzate da 160 studenti di architettura e ingegneria provenienti da tutto il mondo, in occasione dei festeggiamenti del Bicentenario della nascita di Charles Darwin.
Hanno preso parte al taglio del nastro il Preside della Facoltà di Valle Giulia, Benedetto Todaro, il Presidente del Bioparco, Giovanni Arnone e i ragazzi dell'Associazione Sesam Italia 2009.
Le installazioni rappresentano le tappe di un ideale percorso sull'evoluzione e saranno visibili fino al 9 giugno 2009.
L'ubicazione delle installazioni è la seguente:
1) dinanzi alla Facoltà di Valle Giulia, 2) all'ingresso del Bioparco (una sfera gigante che ruota su se stessa, che rappresenta il continuo divenire dei processi evolutivi), 3) sulla scalinata Belle Arti (il dna) 4) a Porta Pinciana, 5) presso la valle dei cani (Largo Picasso).
La manifestazione è organizzata dall'Associazione SESAM Italia 2009, insieme a alla Facoltà di Architettura "Valle Giulia", Università degli Studi di Roma (con il coordinamento scientifico dei prof Cristina Mazzantini e Massimo Zammerini) e alla Fondazione Bioparco di Roma, con il supporto di Oikos Srl, con l'obiettivo di affrontare e sviluppare il tema dell'Evoluzione in relazione all'arte ed all'architettura, sia da un punto di vista teorico che pratico, evidenziando la tematica della sostenibilità, vista come unica chiave di lettura del progresso. Un altro aspetto messo in rilievo dai ragazzi è la diversa visione degli oggetti di scarto, evolvendo così l'odierna concezione di rifiuto.
Insieme alle installazioni, infatti, gli studenti hanno realizzato oggetti di design, progettati e costruiti con materiali riciclati.
L'evento si inserisce nell'ambito dei SESAM (Small European Student of Architecture Meeting), che fa parte del network EASA (European Architecture Student Assembly), organizzazione apolitica e senza scopo di lucro, finalizzata allo scambio di tecniche ed esperienze nel campo della progettazione e della realizzazione architettonica, nonché all'integrazione fra diverse culture ed etnie.