torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
Reggio Film

Festival internazionale del corto


Dal 17 al 19 aprile prossimo il Reggio Film Festival partecipa a Mondinpiazza - Biennale del dialogo interculturale proponendo una tre giorni di cortometraggi e documentari sul tema. Il Festival Internazionale del Cortometraggio si mette a confronto con un tema fra i più attuali proponendo sia cortometraggi inediti, realizzati appositamente da videomaker di tutto il mondo. Sia una selezione di lavori che già hanno partecipato a trascorse edizioni del Festival. Ricordiamo che Reggio Emilia è infatti l'unica città italiana ad aver conseguito il prestigioso traguardo di "Città del dialogo interculturale".

Si comincia venerdì 17 aprile alle 21 allo Spazio Gerra. Su un piano dello Spazio Gerra verrà proiettato il documentario "Come un uomo sulla terra", di Riccardo Biadene, Andrea Segre, Dagmawi Yimer, alla presenza del regista Andrea Segre. Il documentario tratta attraverso la voce diretta dei migranti africani, della brutale modalità con cui la Libia controlla i flussi migratori.

Su un altro piano dello Spazio Gerra sarà invece possibile assistere a una tavola rotonda cui parteciperanno Alessandro Haber, nonchè vari interpreti e videomaker che hanno realizzato opere legate a temi interculturali. Alessandro Haber si può considerare a tutti gli effetti un vero e proprio sostenitore del "cinema breve". Numerose le sue partecipazioni come interprete di cortometraggi. Uno di questi, "L'oro rosso", tratta dello sfruttamento dei clandestini. Senza contare che in più occasioni la recitazione di Haber si è confrontata con tematiche interculturali, basti pensare a "La sconosciuta" di Giuseppe Tornatore.

La tavola rotonda sarà arricchita, come si diceva, dalla presenza di numerosi altri autori. Sarà presente il Consiglio dei ragazzi, che ha realizzato insieme al regista Alessandro Scillitani un documentario sul razzismo di cui proporrà nel corso della serata un estratto; il Teatro dei Quartieri, che ha realizzato un cortometraggio sull'esperienza di accoglienza di Riace, in Calabria; Gianpaolo Bigoli, regista di documentari su tematiche interculturali; e poi Aziz Sadid, Allieta Melchioni, i Viaggiatori di Avventure nel Mondo ed altri.

All'ultimo piano, infine, sarà possibile visionare i cortometraggi e le opere a tema selezionate dallo staff del Reggio Film Festival.

Nelle giornate di sabato di 18 e domenica 19 lo Spazio Gerra sarà aperto e proporrà in loop sui vari piani altri corti a tema. Queste proiezioni faranno da contorno ad un ricchissimo programma di eventi, tavole rotonde, incontri, il cui spazio centrale sarà Piazza Martiri del 7 luglio, in cui verrà allestito uno Spazio Tenda, dentro il quale si alterneranno parole, dirette radio, spettacoli multiculturali, banchetti di associazioni.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it