Partenza regolare per gli allestimenti del 47° Salone Nautico Internazionale iniziati da ieri mattina: oltre 20mila i pass temporanei rilasciati al personale delle aziende, che per conto dell'organizzazione e dei singoli espositori - oltre millecinquecento - si avvicenderanno, nelle varie fasi, alla realizzazione di stand progettati in ogni dettaglio e destinati a catturare l'attenzione dei visitatori. Nelle fasi più calde dell'allestimento - previste per la prossima settimana - si stima possano lavorare contemporaneamente oltre 3.000 persone. Completato nei giorni scorsi l'esodo delle barche ormeggiate durante il resto dell'anno nelle Marine: per il primo anno ben centoquaranta imbarcazioni hanno trovato spazio nel canale di calma di Prà, grazie a un accordo promosso da Fiera di Genova, con Autorità Portuale e Associazione Prà Viva, nel quadro dello sviluppo della nuova darsena per le esigenze espositive del Salone Nautico Internazionale. Torneranno nella Marine al termine della rassegna. Procedono i lavori di allestimento della maxi tendostruttura da 11mila metri quadrati che ospiterà le imbarcazioni pneumatiche nelle nuove superfici a terra del padiglione B -completate come da programma per il 47° Salone Nautico Internazionale - anche con la predisposizione delle nuove rampe di accesso che partono da un'altezza di cinque metri e mezzo e scendono a livello banchina, l'altezza cioè alla quale si sta realizzando il nuovo padiglione; imponenti dimensioni, novemila metri quadrati, anche per la piazza coperta che nel piazzale di Marina Due - nell'area di ponente del quartiere fieristico - ospiterà MondoinVela e il Teatro del Mare. I numeri aiutano a dare un'idea della complessità degli allestimenti: la superficie complessiva dell'area espositiva è di circa 300mila metri quadrati, di cui 100.000 metri quadrati sono di specchio acqueo. Le banchine e i pontili sono arrivati quest'anno a quota 27 con le tre nuove banchine e il maxi pontile che collegherà la nuova Marina da nord a sud, per uno sviluppo lineare di 3,1 chilometri di accosti. Il nuovo maxi pontile è lungo duecento metri e largo sei e porta la superficie calpestabile galleggiante totale del Salone a oltre settemila metri quadrati. Per l'ormeggio delle imbarcazioni sono impegnati 5 operatori subacquei, 7 ormeggiatori e 5 gommoni. Si annuncia particolarmente spettacolare la manovra di posizionamento - che potrà avvenire solo quando saranno entrate tutte le imbarcazioni ormeggiate nella nuova Marina - del secondo blocco che compone il maxi pontile di collegamento. Solo al termine dell'operazione infatti potranno essere ormeggiate le due ammiraglie della rassegna, alle quali - grazie a questa novità - è stato assegnato un vero e proprio "palco d'onore". Per la movimentazione delle imbarcazioni in quartiere operano 11 gru, con portata da 20 a 200 tonnellate, 5 carrelli radiocomandati con portata da 20 a 50 tonnellate e 16 carrelli elevatori, con portata da 25 a 70 quintali, e 3 motrici per il traino. Cinquanticinque sono le persone dedicate a queste manovre, talvolta veramente spettacolari. 12.000 i Kw di energia elettrica impegnata, oltre 15.600 metri quadrati di pre-allestiti, forniti direttamente da Fiera di Genova S.p.A., 29.000 metri quadrati di cupoline e 85.000 di moquette. Un dato molto interessante riguarda le imbarcazioni (saranno circa 2.300 quelle esposte, di cui più di 500 ormeggiate in acqua nelle due marine) o, meglio, le modalità del loro trasporto. Si può affermare infatti che molti degli scafi superiori ai 12 metri di lunghezza arrivino in Salone via mare. E' una possibilità offerta dalla particolare collocazione del quartiere fieristico genovese, che concretamente significa soprattutto meno camion, quindi meno traffico e smog, per la città. Le barche più piccole e i gommoni arriveranno invece prevalentemente via terra. Con l'obiettivo di snellire il traffico all'esterno e il congestionamento all'interno del quartiere fieristico è stato affinato il piano logistico. Questo prevede un ingresso diversificato dei veicoli merci secondo la categoria di prodotto e la zone di destinazione, l'anticipo alle ore 8, nei giorni di mostra, dell'orario di ingresso per gli espositori in modo da evitare sovrapposizioni con l'ingresso del pubblico previsto per le ore 10. Novità anche nella configurazione della reception dove nel periodo degli allestimenti si effettua il controllo degli accessi pedonali: aumentano le postazioni dedicate e i tornelli per il controllo elettronico degli accessi. E per un servizio più efficace e immediato tra navette esterne e facilities interne (scooter elettrici a quattro ruote e sedie a rotelle) sarà spostato all'interno della reception lo spazio dedicato a "Muoversi liberamente in Fiera" il servizio per le persone con difficoltà di deambulazione realizzato dalla Cooperativa sociale la Cruna per Terre di mare, lo sportello della Provincia di Genova per il turismo senza barriere. Gli allestimenti termineranno il 4 ottobre, venerdì 5 sarà la giornata dedicata alle rifiniture e all'anteprima per la stampa. Sabato 6 ottobre l'inaugurazione ufficiale e l'apertura dei cancelli al pubblico fino a domenica 14 ottobre. Grazie, infine, ad un accordo appena siglato, l'Associazione Albergatori di Genova e Provincia devolverà un euro all' Associazione per la Lotta contro il Neuroblastoma per ogni turista che si fermerà negli alberghi associati la notte di sabato 13 ottobre.