L'Associazione Culturale Accademia Vitale Giordano, costituita nel luglio di quest'anno, organizza il Concorso Vitale Giordano, ideato per promuovere la cultura scientifica. L'Associazione e l'omonimo Concorso portano il nome del matematico bitontino, vissuto tra nel XVII secolo, che si distinse per essere uno degli ultimi strenui difensori della Geometria Euclidea e delle elaborazioni matematiche del grande studioso ellenico.
Il concorso organizzato in collaborazione con il Comune di Bitonto, vanta prestigiosi patrocini: Ufficio Scolastico Regionale; Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia; Città Metropolitana di Bari, Assessorato Regionale Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale; Stato Maggiore della Difesa Aeronautica Militare; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Istituto Nazionale di Astrofisica; Agenzia Spaziale Europea; Agenzia Spaziale Italiana; Università degli Studi di Bari; Università di Foggia; Politecnico di Bari; Università del Salento; Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione; Distretto Produttivo dell'Informatica; Distretto Tecnologico Aereospaziale; Distretto Tecnologico Nazionale Energetico; Distretto della Meccatronica; Distretto Regionale Hitech; Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa, Societa Italiana per la Scienza e la Tecnologia.
La partecipazione al concorso è totalmente gratuita esso è rivolto agli studenti che frequentano il 4° anno delle scuole superiori di secondo grado della Regione Puglia. Al Concorso saranno ammesse le squadre di studenti selezionate preventivamente da ciascun Istituto scolastico. Ogni squadra sarà composta da cinque persone. Ogni Istituto potrà iscrivere al massimo tre squadre, una per ogni categoria. Le squadre ammesse alla fase di gara potranno iscriversi, a scelta, ad una delle sezioni in concorso.
Il concorso è articolato in tre diverse sezioni che comprendono un elaborato scritto a tema scientifico, un video a tema scientifico o lo sviluppo di una 'mobile application'. L'elaborato scritto consiste nella composizione di un testo di vario genere come il racconto breve, il saggio, un articolo scientifico, il diario personale, un fumetto, una graphic novel. Il video invece dovrà raccontare attraverso le immagini una storia di scienza. L'App Mobile prevede l'elaborazione di un progetto esecutivo di una applicazione per mobile con la presentazione di una demo grafica in PowerPoint, un piano tecnico e finanziario, e una sintetica analisi di pre-fattibilità e sviluppo commerciale.
Il 2 dicembre 2016 saranno comunicati gli argomenti per le prove a concorso, nel corso della giornata dedicata alla divulgazione scientifica in programma a Bitonto e le squadre dovranno elaborare la
loro prova dal 15 dicembre 2016 al 12 febbraio 2017. Durante questa fase di gara le squadre avranno a disposizione un forum online attivato sul sito web del concorso, attraverso il quale interagire e sottoporre domande ad alcuni esperti in ambiti scientifici e docenti universitari in relazione alle loro prove per il concorso. Le squadre avranno tempo dal 13 febbraio al 20 febbraio 2017 per far pervenire presso la sede dell' Accademia sita a Bitonto in Via Tommaso Traetta n.16 il plico contenente gli elaborati di gara a mezzo posta.
Per partecipare al Concorso le scuole devono far pervenire entro il 1° dicembre 2016 il modulo di iscrizione, che è scaricabile dalla pagina Facebook del concorso (https://www.facebook.com/groups/ 1763283130624939/) o dal sito dell'Accademia (www.accademiavitalegiordano.org )
Probabilmente, viste le pressanti richieste da parte degli Istituti scolastici per una proroga della data ultima per le iscrizioni, vi sarà uno slittamento del termine previsto di una settimana: con data ultima fissata al 12° dicembre 2016. Tale variazione regolamentare sarà prontamente comunicata attraverso i summenzionati canali di comunicazione-
L'Accademia Vitale Giordano ha inoltre pensato di organizzare alcune giornate per accrescere l'interesse per la cultura, la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologia tra i giovani, attraverso alcuni appuntamenti di divulgazione scientifica. La prima si è svolta il 15 ottobre 2016, nell'anniversario della data di nascita del matematico bitontino (15 ottobre 1633) ed ha visto una larga partecipazione di studenti. In quella giornata animata da numerosi interventi, vi è stata la firma del protocollo d'intesa tra Comune di Bitonto e Politecnico di Bari, alla presenza delle Autorità Comunali e del Rettore del Politecnico, per la gestione condivisa del Centro Polifunzionale Tecnologico di prossima inaugurazione nella zona artigianale di Bitonto.
La seconda giornata si svolgerà il 2 dicembre, presso il Teatro Tommaso Traetta al quale parteciperanno Sandra Lucente, e Luigi Borzacchini entrambi docenti del Dipartimento di Matematica Università di Bari; Rosa Gallelli, del Dipartimento di Comunicazione, Formazione e Psicologia; Giuseppe Maruccio, del Dipartimento di Fisica e Matematica, CNR Nanotech, dell'Università del Salento; Francesco Sgaramella Agenzia Spaziale Europea, centro di ESTEC, Noordwjick (Olanda); Roberto Stimolo, T.Colonello AArnn, Comando Generale Scuole Aeronautica Militare; Annamaria Fiore, economista dell'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione. Saranno presenti i rappresentanti di vertice del Distretto Produttivo Informatica e del Distretto Tecnologico Aerospaziale. Saranno presenti anche i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale di Bitonto.
Il 21 gennaio 2017 è invece previso il primo appuntamento con Pillole di Scienza - in collaborazione con il Circolo dei Lettori e la Libreria del Teatro - con la presentazione del libro "L'anima delle macchine" di Paolo Gallina, del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste.
All'incontro parteciperanno Mario Altamura, medico psichiatra e del Dipartimento di Clinica e Medicina Sperimentale dell'Università di Foggia e Angela Balzotti, psicologa clinica e psicoterapeuta, professore a contratto di Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi della Basilicata.
Il secondo appuntamento invece si terrà il 18 febbraio 2017, con la presentazione del libro "Come fermare il tempo e riempirlo di buone idee" di Roberto Vacca, scrittore, divulgatore scientifico, ingegnere e docente universitario. Prenderanno parte all'incontro anche Francesca Bitetto, del Dipartimento di Scienza Politiche, Università degli Studi di Bari e Adriana Agrimi, dirigente Dipartimento Politiche Produttive e Innovazione della Regione Puglia.
La giornata conclusiva è invece fissata il 24 marzo 2017, presso il Teatro Comunale Tommaso Traetta di Bitonto, alla quale interverranno Massimo Temporelli, fisico, docente all'Università Bicocca di Milano e all'Istituto Europeo di Design, autore televisivo e collaboratore di Rai Scuola e Radio 3, Matteo Morganti, del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre; Vincenzo Zappalà, già Ordinario di Astronomia - Osservatorio Nazionale di Torino e il Dott. Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle ricerche.
Nel corso dell'iniziativa saranno proclamati e premiati i vincitori delle varie categorie.
Le migliori tre squadre, prime classificate per ciascuna delle tre sezioni di concorso, saranno premiate con un viaggio visita ad un prestigioso centro di ricerca di rilievo nazionale.
articolo pubblicato il: 25/11/2016