torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
due concorsi

al Teatro Lirico Sperimentale


Teatro Lirico Sperimentale Di Spoleto "A. Belli"

In scadenza i prossimi bandi dei due corsi di Alta Formazione Professionale per Professore d'Ensemble di Musica Moderna e Contemporanea e per Pianista Maestro Collaboratore Sostituto del Teatro Musicale

Dopo il successo tributato per Opera Play, con quattordici rappresentazioni in nove scuole della Città di Spoleto, interpreti ed esecutori gli allievi dei primi due Corsi di Alta Formazione 2015 del Teatro Lirico Sperimentale, per Pianista Maestro Collaboratore Sostituto del Teatro Musicale e per Cantante del Repertorio Operistico Barocco, Mozartiano e Rossiniano, l'Istituzione rilancia con altri due Corsi nel periodo estivo, la seconda edizione 2015 del Corso per Pianista Maestro Collaboratore Sostituto del Teatro Musicale e per Professore d'Ensemble di Musica Moderna e Contemporanea. I Corsi sono interamente gratuiti in quanto per l'attività teorica verrà garantito, oltre alla didattica, un alloggio gratuito ed un pasto, mentre per la fase di esperienza pratica una borsa lavoro. I Corsi sono resi possibili grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo (FSC), nell'ambito del Programma Attuativo Regionale Fondo per lo Sviluppo e la Coesione - Regione Umbria PAR FSC 2007-2013 Asse I "Capitale umano e inclusione sociale".

Il primo Corso in scadenza (le domande dovranno pervenire all'Istituzione entro e non oltre il 12 maggio 2015) è quello per Professore d'Ensemble di Musica Moderna e Contemporanea (seconda edizione), finalizzato alla formazione di un musicista capace di suonare da solista nonché di ricoprire un ruolo centrale di un ensemble specializzato nel repertorio moderno e contemporaneo. Il percorso prevede una fase di formazione in aula della durata complessiva di 350 ore e una fase di esperienza pratica di un mese (120 ore). Il percorso è riservato a n. 10 allievi e verranno selezionati i seguenti strumentisti: n. 1 flauto, 1 oboe, 1 clarinetto, 1 pianoforte/tastiera, 2 percussioni, 2 violini, 1 viola, 1 violoncello. La prova di selezione si svolgerà a partire dal giorno 25 maggio 2015. La commissione esaminatrice, presieduta da Michelangelo Zurletti, direttore didattico-artistico dell'Istituzione, sarà composta dai Maestri Guido Arbonelli (clarinettista), Lorenzo Fabiani (violinista) e Laura Mancini (percussionista). I docenti illustri del Corso saranno i Direttori d'orchestra Marco Angius, direttore di riferimento per il repertorio musicale contemporaneo, dirigendo nei maggiori teatri e festival italiani ed internazionali, Tonino Battista, il quale ha sviluppato una intensa e brillante attività di direttore d'orchestra, particolarmente dedita alla nuova musica, ricca anche di interpretazioni selezionate del repertorio sinfonico e operistico, collaborando con prestigiose orchestre, ensemble e solisti, ottenendo consensi unanimi dalla stampa specializzata e l'apprezzamento dei compositori, Vittorio Parisi, docente di direzione d'orchestra presso il Conservatorio di Milano, ha diretto le principali orchestre sinfoniche e da camera sinfoniche e straniere e Flavio Emilio Scogna, noto compositore e Direttore d'orchestra a livello internazionale, i cui lavori vengono eseguiti in tutto il mondo, ex collaboratore di Luciano Berio e direttore dell'Ensemble Contemporaneo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Per lo studio a sezioni Lorenzo Fabiani (primo violino dell'O.T.Li.S - Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale, docente per la sezione archi), Guido Arbonelli (noto clarinettista a livello internazionale e vincitore di numerosi premi, ha collaborato con le maggiori orchestre e Istituzioni musicali di tutto il mondo, docente per la sezione fiati), Laura Mancini (giovane percussionista che collabora con numerose orchestre a livello internazionale e con i più prestigiosi festival e stagioni concertistiche europee, docente per la sezione percussioni), Stefano Ragni (pianista, musicologo e docente presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, brillante conferenziere e saggista di formazione umanistica e filosofica, docente per la sezione pianoforte/tastiera), Matteo Maria Zurletti (primo violoncello dell'O.T.Li.S, docente per la sezione archi). Il percorso formativo inizierà entro il mese di Giugno 2015.

Il secondo Corso, che avrà inizio entro il mese di luglio 2015, è l'ormai consolidato Corso per Pianista Maestro Collaboratore Sostituto del Teatro Musicale (seconda edizione 2015), giunto alla quattordicesima edizione. Le domande di iscrizione dovranno pervenire all'Istituzione entro e non oltre il 22 giugno 2015. Il Corso è finalizzato alla formazione di una figura altamente professionale e richiesta nel campo del teatro musicale, ricoprendo importanti ruoli quali: assistente musicale o direttore musicale di palcoscenico, maestro collaboratore di sala, maestro collaboratore alle luci, ai sovratitoli, suggeritore. Deve essere un buon pianista ed in grado di sostituire il direttore d'orchestra in sua assenza e lavorare in palcoscenico, conoscendo il repertorio operistico. Il percorso prevede una fase di formazione in aula della durata complessiva di 350 ore e una fase di esperienza pratica di un mese (120 ore). Il percorso è riservato a n.10 allievi che verranno selezionati a partire dal 1 luglio 2015. Tra i docenti illustri il pianista e direttore Marco Boemi, docente storico dello Sperimentale e considerato uno dei massimi esperti di liederistica. Nel corso di più di 20 anni di carriera ha lavorato con tre generazioni di grandi cantanti tra cui Luciano Pavarotti, Raina Kabaivanska, Mariella Devia, Sonia Ganassi, Renato Bruson, Daniela Barcellona, Roberto De Candia, Raffaele Cortesi, docente presso il Conservatorio di Parma e docente presso masterclasses per diversi istituti prestigiosi quali l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, il Tokyo College of Music, l'Haydn Konservatorium di Eisenstadt e la Scuola dell'Opera Italiana di Bologna. Cortesi ha accompagnato in recital famosi cantanti, fra i quali: Raina Kabaivanska, Sonia Ganassi, Barbara Frittoli, Giuseppe Sabbatini, Renato Bruson, Leo Nucci, Michele Pertusi (con il quale ha inciso le liriche di Verdi) e ha collaborato con solisti quali Danilo Rossi, Simonide Braconi, Rino Vernizzi, Alberto Negroni, il pianista Daniele Lombardi, esponente della corrente artistica fiorentina comprendente Bussotti, Chiari, Cardini, Mayr, Grossi e Maltagliati, si è dedicato allo studio delle opere pianistiche delle avanguardie del Novecento, soprattutto la musica futurista italiana e russa di autori come Antheil, Savinio, Mossolov. Ha diretto il festival Nuova Musica Italiana e Nuova Musica Internazionale. Ha fondato e diretto la rivista di musica «1985 La Musica». Enza Ferrari da 20 anni preparatrice a Spoleto dei giovani cantanti lirici e accompagnatrice al pianoforte dei più celebri cantanti tra cui Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, nonché Rappresentante Italiano per le produzioni del repertorio italiano (nominata dal Teatro Real di Madrid nel 2002). Enza Ferrari tiene corsi di interpretazione sul repertorio italiano a Lisbona e dal 2010 collabora con la Cincinnati University (U.S.A.) e con il Festival di Curitiba (Brazil) e con radio e televisioni di Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Svizzera e Messico.

articolo pubblicato il: 03/05/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it