Dal 10 al 15 marzo 2015
h. 21,00 * dom h 17,45
Assenzio. Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto al bar
testo (commedia) e regia di Maria Inversi
con Elena Aimone (Artemisia) e Giulia Rupi (Marietta)
Teatro Tordinona
via degli Acquasparta 16 - tel 06 700 4932
Debutta in prima assoluta lo spettacolo Assenzio. Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto al bar scritto e diretto da Maria Inversi. Dopo diversi anni di impegno esclusivo nella scrittura, drammaturgica, di poesie, racconti e saggi Maria torna in teatro con un suo testo di cui cura anche la regia. Due donne, artiste, pittrici portatrici di due stili diversi, paradigma di due visioni della vita e del mondo, sono le uniche protagoniste. Sono Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto che in vita non si conobbero e che qui s'incontrano in un caffè. Tra loro vi erano trent'anni di differenza, che nel testo viene azzerata a favore di una dislocazione storica ove il passare del tempo è ininfluente. Le due pittrici, di diverso talento e biografia, dibattono sulla diversa libertà che padri e madri hanno trasmesso o potuto trasmettere. Dibattono sugli amori, le ingenuità, la forza e la ragione di essere ciò che sono. S'intuisce la curiosità del sapere e di confrontarsi in una relazione, quella femminile, che cerca da sempre tra incontro e scontri di divenire complice senza riuscirci. Si arrabbieranno e in tale stato d'animo si lasceranno rinviando ad altro tempo, forse altra epoca, ciò che non riescono a dirsi né a darsi. Le due artiste, i cui temperamenti sono per l'autrice diametralmente opposti, riflettono anche un'analisi personale dei loro dipinti.
La regia costruisce con le attrici la possibilità che i corpi, pur costretti a non muoversi nello spazio, possano narrare condizioni intime, psicologiche e valenze della relazione nel suo hic et nunc attraverso movimenti ove l'energia implosa, esplosa o statica formerà con la parola, l'identità sia della persona che del personaggio dunque, parola e corpo in perenne dialogo anche estetico con il sé e con l'altra.
Elena Aimone Artemisia. Attrice, cantante e pianista. Laurea in Lettere e Teatro Stabile di Torino. E' attrice di teatro in testi classici e contemporanei nel cinema come nella fiction e cantante (tessitura soprano e mezzosoprano) in operette. Finalista premio Hystrio.
Giulia Rupi Marietta. Laurea in Scienze Umanistiche e Teatro Stabile di Torino. E' attrice di teatro e cinema (alcuni film sono stati selezionati per festival internazionali), è stata premiata come migliore attrice emergente.
Maria Inversi Interprete, scrittrice e regista teatrale, di origine pugliese, risiede a Roma. Ha ideato e diretto spettacoli in cui ha fatto confluire danza, arte visiva, fotografia e drammaturgia musicale con testi suoi o di: Ingeborg Bachmann e Etty Hillesum (1994); Marguerite Duras (1996), Simone Weil, Jean Cocteau, Maria Zambrano (1996); Elfriede Jelinek (2006), Ludovica Ripa di Meana (testi in endecasillabi). Suoi testi hanno raccontato: Camille Claudel, Artemisia Gentileschi, Ingeborg Bachmann, Amelia Pincherle Moravia Rosselli, Milena Jesenska, Marianne Golz-Goldlust, Sabina Spielrein, Sylvia Plath, ma anche riscrittura di Medea (cinque Medee e Nutrice), Franzoni e altre figure inquietanti. Alcuni suoi ultimi testi trattano di violenza fisica su donne, minori e ragazzi. Ha ideato e allestito il Rinascimento italiano in Quest'è l'amante mio - Operina Rock 2006 (petrarchiste) ove si evince l'alta forma di libertà e posizione critica delle donne nei confronti del sistema escludente il sentire femminile. Suoi ultimi testi: C'è sempre un altro inferno (2011) e Io come questi non ci divento (2012), Assenzio tra madri e padri-Artemisia gentileschi e Marietta Tintoretto al bar (2013). Ha pubblicato racconti (ed. Iacobelli), testi teatrali (ed. Joker e edizioni La Mongolfiera), saggi (Ed. Lavoro, Ed. Lindao e Città Aperta Edizioni), nel 2011 E. Jelinek e le pièce teatrali che non si misurano col gioco (Aracne Editore) e poesie su Rainews24; ha curato Il Canto della Terra - Mahler, antologia di poete (Samuele Editore), l'antologia Io e l'altra (ed. Joker), Solo Un attimo (CFR Edizioni 2012), Il danno e la luce ricitar-cantando (singspiel) dedicato ai giovani e con tematiche giovanili in lingua italiana e tedesca (CFR 2014) e organizzato conferenze e convegni inerenti la cultura delle donne. Ha tenuto molti seminari per attori professionisti e danzatori. Collabora con riviste culturali. E' stata premiata e recensita su quotidiani e riviste specializzate. Ha debuttato in teatri istituzionali e privati.
Teatro Tordinona
via degli Acquasparta 16 - tel 06 700 4932
Biglietti: intero 10 euro ridotto 8 euro
informazioni 338.942.41.43
prenotazioni: tordinonapress@gmail.com
articolo pubblicato il: 04/03/2015