torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Pomigliano jazz in Campania

XIX Edizione


POMIGLIANO JAZZ in CAMPANIA XIX edizione - dal 10 e dal 15 al 20 luglio 2014 Avella, Cimitile, Pollena Trocchia, Ottaviano, Pomigliano d'Arco, Vesuvio info: tel. 081 8032810 - 333 9506712 www.pomiglianojazz.com

Con l'anteprima di George Benson in scena all'Anfiteatro Romano di Avella il 10 luglio, prende il via la XIX edizione del Pomigliano Jazz in Campania, il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo che come consuetudine si tiene in versione itinerante, puntando sulla valorizzazione di luoghi d'interesse storico, turistico e culturale del vesuviano e dell'alto nolano. Organizzato dalla Fondazione Pomigliano Jazz e dal Comune di Pomigliano d'Arco, con il co-finanziamento dell'Assessorato al Turismo della Regione Campania attraverso il POR Campania FESR e il sostegno del MiBACT, dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, dei comuni di Avella, Capri, Cimitile, Ottaviano, Pollena Trocchia, Roccarainola, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana ed in sinergia con Viaggio in Campania - Sulle orme del Grand Tour, il festival prevede anche itinerari turistici ed enogastronomici, laboratori e spettacoli per bambini, workshop, seminari, mostre e performance artistiche. 6 location d'eccezione - oltre all'anfiteatro di Avella ci sono Villa Cappelli a Pollena Trocchia, le Basiliche Paleocristiane di Cimitile, il Palazzo Mediceo di Ottaviano, il Parco delle Acque di Pomigliano d'Arco e il Gran Cono del Vesuvio - ospiteranno dal 15 al 20 luglio star internazionali, grandi jazzisti italiani e talenti campani, coniugando musica e promozione del territorio. Tra concerti in esclusiva, produzioni originali e live inediti ecco il sassofonista Kenny Garrett con il suo collaudato quintetto, il trombettista Tom Harrell con un formazione a due bassi (Esperanza Spalding e Ugonna Okegwo), il progetto Volcan del supergruppo di Gonzalo Rubalcaba con Horacio "El Negro" Hernandez, Giovanni Hidalgo e Armando Gola, la "Musique sans frontieres" del pianista partenopeo Michele Campanella e il sassofonista argentino Javier Girotto, il concerto esclusivo del fisarmonicista francese Richard Galliano al cratere del Vesuvio con ospite il sassofonista Marco Zurzolo, il progetto "Lifestories" del quartetto anglo-italiano composto da Jim Mullen, Dario Deidda, Enzo Zirilli e Julian "Oliver" Mazzariello,. E ancora, il "Locus Mood" con Mirko Signorile, Marco Messina e il Vertere String Quartet, l'anteprima di "Travelogue" di Enzo Amazio e Rocco Di Maiolo, il quintetto di Stefano Di Battista, i Tricatiempo e Alessio Bertallot. Come nella passata edizione prosegue l'attività del "Green Jazz", progetto finalizzato alla riduzione dell'impatto ambientale della rassegna, limitando la produzione dei rifiuti, agevolando la raccolta differenziata sui luoghi dei concerti, promuovendo il risparmio energetico e le energie alternative. Il tutto con l'utilizzo di materiale riciclato per gli allestimenti. Anche quest'anno, in collaborazione con Slow Food Vesuvio e Agro Nolano, si terrà una serie di iniziative volte alla diffusione della cultura enogastronomica dei territori di appartenenza e a sostegno dell'agricoltura tipica di queste aree. Ogni sera, infatti, uno chef campano cucinerà piatti tipici della tradizione dell'orto vesuviano abbinati ai concerti. Verranno organizzati, inoltre, visite alle aziende agricole e laboratori del gusto che vedranno protagonisti gli antichi pomodori di Napoli e gli oli extravergine d'oliva. Non mancheranno le mostre e i momenti di approfondimento come i seminari di guida all'ascolto del jazz a cura del critico musicale Pietro Mazzone e del musicista Francesco Nastro e l'esposizione "Pomigliano: Storie di Jazz", mostra a cura di Carmine D'Onofrio - prima parte di un percorso triennale - che comprende fotografie e manifesti sui 20 anni del festival.

Ai più piccoli sono dedicate due attività: i laboratori creativi per bambini diretti dia Elena Ceravolo dal titolo "Ri-tratti sonori", ovvero opere pittoriche realizzare sulle note del jazz e "Gli alberi di Pinocchio e il Jazz", spettacolo teatrale itinerante liberamente tratto da Carlo Collodi, con attori e musicisti, prodotto dalla compagnia I Teatrini. Entrambe le iniziative si terranno il 18 e 19 ai Giardini d'Infanzia di Pomigliano d'Arco, piccola oasi verde nel centro storico della cittadina vesuviana. Tutti gli eventi in programma sono ad accesso gratuito ad eccezione dei concerti di George Benson (platea 35 euro - gradinata 25 euro), Kenny Garrett (posto unico 15 euro) e Richard Galliano (posto unico 20 euro), in vendita sul circuito TicketOnLine e sul sito Azzurroservice.net. Per informazioni sulla prevendita tel. 081 5934001.

articolo pubblicato il: 04/07/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it