Sabato 26 aprile dalle ore 16 alle 24 il centro storico di Jesi si anima con
mostre, video, concerti, performance, installazioni e ritratti grazie al
secondo appuntamento con I luoghi del contemporaneo che nasce dalla
collaborazione tra il Comune di Jesi e l'AMAT, il progetto Jes! e il
progetto REmarcheBLE! finanziato dalla Regione Marche/Assessorato alle
Politiche Giovanili e dal Dipartimento delle Gioventù e del Servizio Civile
Nazionale, la Fondazione Pergolesi Spontini e il Centro Studi e Attività
Teatrali Valeria Moriconi nell'ambito di Back to the future dedicato a
Valeria Moriconi.
Due storici contenitori culturali jesini, il Teatro Moriconi e Palazzo
Santoni, ospitano per una intera giornata proposte creative e legate ai
linguaggi contemporanei mentre Piazza Federico II, fisico anello di
congiunzione tra i due spazi, offre la possibilità di essere ritratti dal
vivo.
Dalle ore 16 alle 19 al Teatro Moriconi l'appuntamento è con Cittadarti!
#Jesi, un curioso gioco da tavola creativo aperto a tutti i cittadini a cura
di Lorenzo Mori di Riverrun per ripensare creativamente la città
divertendosi (prenotazioni a info@jesplease.it o
al n 340 2814470)
Dal Teatro Moriconi a Palazzo Santoni dove alle 18.45 ha luogo il Vernissage
della mostra d'arte contemporanea a cura di Simona Cardinali Sconfinamenti
#1. Messaggi d'oltre confine: Nicola Alessandrini, Lorenzo Bartolucci, Fidia
Falaschetti prima di tre esposizioni che animeranno Palazzo Santoni fino a
inizio estate incentrate sull'atto creativo e la sua capacità di sconfinare.
La mostra resterà aperta fino al 4 maggio (1 maggio chiuso) tutti i giorni
dalle 16 alle 20.
Faccia a faccia: Jesi in 999 ritratti è il titolo della raccolta di ritratti
dal vivo aperta a tutti i cittadini di Andrea Silicati in Piazza Federico II
dalle ore 19. L'appuntamento è una tappa intermedia del progetto che
terminerà il 21 giugno con una grande mostra finale e che prevede l'indagine
della comunità attraverso i suoi volti. L'artista raccoglie ritratti, che
effettua rigorosamente dal vivo, in pochi minuti, con tecnica mista ed
essenzialità di segni nel corso di eventi pubblici, accogliendo eventuali
volontari nello studio di via Roma ma anche irrompendo con i suoi strumenti
nella quotidianità della vita cittadina.
Dalle ore 21 si torna al Teatro Moriconi, nel foyer, per Workshop Mario
Sasso per Jes!, video prodotti a cura di Annalisa Filonzi dei partecipanti
che hanno riflettuto sull'idea di città esprimendola secondo la propria
poetica e la propria personale emozione di Jesi.
Ultima tappa di questa full immersion nei linguaggi contemporanei è con
REmarcheBLE! DAY #JESI. Microfestival delle arti, un microfestival che
coinvolge artisti marchigiani under 35 chiamati a reinterpretare i luoghi
della cultura. Molti i protagonisti di questo appuntamento al Teatro
Moriconi. Nell'ordine attendono il pubblico: Pass away bright juggling di
Simonluca Barboni e Mirco Bruzzesi, Essential blues story performance
musicale di Leonardo Bolognini (harmonica) e Claudio Bevilacqua (acoustic
guitar), Evolution illustrazioni di Mattia Valentini, Call painting
installazione interattiva di Giovanni Bedetti e Francesco Domenico D'Auria,
Lasciti installazione di Alessandro Tesei, Abitare il tempo installazione di
Giulia Serritelli, I fiori della piccola Ida mostra di illustrazioni di
Romina Marchionni, Untitled installazione di Simone Guerro e Frediano
Brandetti alle ore 23 Manuel Volpe sextet e Stefano Giorgi in una
performance di musica d'autore e live painting.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Per informazioni
www.jesplease.it e www.remarcheble.it
articolo pubblicato il: 22/04/2014