torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Sotto a chi danza!"

al Teatro Studio Valeria Moriconi di Jesi


Giovedì 10 aprile il Teatro Studio Valeria Moriconi di Jesi ospita Sotto a chi danza! tracce di giovane danza d'autore dalle Marche, un'iniziativa promossa dall'AMAT, dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Jesi e dal Centro Studi e Attività Teatrali Valeria Moriconi nell'ambito di Back to the Future, dedicato alla grande attrice jesina.

Sotto a chi danza! è volta a conoscere i più curiosi artisti marchigiani che si occupano di danza contemporanea e a presentarli in una serata che - per la sua impostazione - può essere assimilabile a una vera e propria 'vetrina', ovvero occasione in cui, nell'arco di un evento teatrale serale, si possono vedere tre o quattro performance di formato breve. Quattro sono i brani presentati: Goodnight Ladies Goodbye di Michela Paoloni, Lo spazio dentro le cose di Paolo Cingolani, UN/DRESS di Masako Matsushita e Tempopelle di Clementina Verrocchio e Matteo Principi.

Goodnight Ladies Goodbye è un lavoro coreografico che ruota attorno alla figura di Ophelia come emblema di due anime contrapposte che convivono: l'una pacata e obbediente e l'altra irruenta e folle, anime dai colori opposti che caratterizzano l'essere femminile. Ophelia, Margherita nel Faust, Haidée nel Don Juan così come Isabella di Keats incarnano questa dualità, personaggi dolci e lievi che divengono folli e nel raggiungimento del lato più scuro che agita le loro anime, conservano una misteriosa dolcezza, come se fossero in bilico tra la realtà e la dimensione onirica. Ne emerge un ritratto di donna 'fuori dal tempo' e quindi collocabile dallo spettatore sia nel passato che nel presente, così come la musica scelta che spazia dal violoncello di Hurst alla celebre canzone Goodnight Ladies di Lou Reed, titolo che ripropone con velata ironia proprio le parole di Ophelia.

Lo spazio dentro le cose è un assolo di Paolo Cingolani nato per celebrare la materialità della danza e la sfuggevolezza dell'attimo presente. uno spettacolo, uno sguardo per penetrare dentro la sostanza delle cose e del corpo. un'opera fatta di coreografie e silenzi, di forme piene e vuote, di spazi interni e luoghi sconosciuti. Cosa succede se all'oggetto si capovolge momentaneamente l'uso per cui è stato prodotto? che cosa diventa? UN/DRESS è 'diventare' un intimo mutante tra azioni e gesti di vita quotidiana indagato da masako matsushita coreografa e danzatrice nata a Pesaro e formatasi a Milano, Londra, Finlandia, New York.

Clementina Verrocchio e Matteo Principi in Tempopelle indagano il rapporto tra gli individui caratterizzato oggi da diffidenza, distacco e isolamento. la vera rivoluzione sta allora nella ricerca dell'altro, nella possibilità della conoscenza in uno scambio reciproco fonte di arricchimento.

Biglietti posto unico 10 euro, ridotto 8 euro. Per informazioni e prevendita: biglietteria del Teatro Pergolesi 0731 206888, AMAT 071 2072439. Inizio spettacolo ore 21.

articolo pubblicato il: 07/04/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it