torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Una notte bianca"

al Teatro Manzoni di Roma


DIAGHILEV srl in collaborazione con Comedy & co. presenta

Gabriele PIGNOTTA FabioAVARO

UNA NOTTE BIANCA
una commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta
con CristinaODASSO

"La straordinaria e divertentissima avventura di tre ragazzi che rimasti chiusi in ascensore durante il black out della prima "Notte bianca" cambiarono la loro vita!

Si può decidere di cambiare vita chiusi in un ascensore? Certo! E' proprio la voglia di cambiare vita e di sentirsi finalmente realizzati infatti che inaspettatamente ritrovano i tre protagonisti della commedia quando rimangono chiusi per diverse ore in un ascensore, la notte del famoso black out del 2003, quando a Roma sotto un diluvio, debuttava la prima indimenticabile edizione della "Notte bianca". Solo lontani dalla distrazione tecnologica generata dalla corrente elettrica alla quale siamo quotidianamente sottoposti, si ritrova paradossalmente la voglia di confrontarsi, di riflettere, di stare insieme, di ridere, di recuperare quella dimensione umana che stiamo perdendo; così come a volte, solo nelle situazioni "estreme" riusciamo ad entrare nuovamente in contatto con noi stessi e ad individuare la direzione giusta sulla quale indirizzare la nostra esistenza.

UNA NOTTE BIANCA
E' "la notte bianca" del 27.settembre 2003. Tre ragazzi, Davide Camilla e Andrea, si trovano casualmente (o forse no) nello stesso palazzo a prendere lo stesso ascensore, Colti improvvisamente dal Black out , i tre ragazzi rimangono bloccati dentro l'ascensore, come tantissimi romani quella notte. Dopo i primi tentativi di uscire dall'ascensore chiamando aiuto, i tre ragazzi realizzano che la loro permanenza in ascensore sarebbe durata a lungo. La loro intuizione è corretta, prima delle nove di mattina ,infatti, non riusciranno a ricevere nessun tipo di soccorso. Questo incidente del tutto casuale, si trasformerà in una divertentissima avventura in cui i tre protagonisti illuminati solo dalla flebile luce di emergenza,approfittano della situazione per affrontare ogni sorta di argomento e riflessione dando vita ad una serie di situazioni comiche, paradossali e molto coinvolgenti che non daranno tregua ad uno spettatore coinvolto dall'inizio alla fine. Dietro tutta questa comicità e questa ironia che, c'è però un viaggio esplorativo all'interno di un intera generazione ,quella dei trentenni che vivono passivamente tra l'inadeguatezza dei valori tradizionali e l'incertezza e del futuro. Un appassionante percorso umano che alla fine porterà finalmente i tre ragazzi a scoprire se stessi come parte di una generazione che si deve e si vuole riscattare e difendere, anche se non ha ancora capito come! Ma il vero messaggio di questa fortunata commedia teatrale è sens'altro questo: quanto ci ha tolto la tecnologia e il progresso , se basta un lungo black out per ricuperare paradossalmente la voglia di confrontarsi, di riflettere e di guardarsi veramente dentro? E' l'ironia dunque l'arma vincente di questa commedia,la capacità cioè, di analizzarsi e analizzare, anche situazioni difficili , senza prendersi mai troppo sul serio, ma facendo scaturire in modo spontaneo è istintivo qualsiasi possibile ragionamento. La risata quindi come antidoto efficace alle nostre anzie quotidiane ma anche come presa di coscienza reale! Ma il fiore all'occhiello resta comunque il finale, un autentico, improvviso inaspettato colpo di scena!

DATE TOURNE'E
20 marzo - 15 aprile Roma -Teatro Manzoni
20 aprile Ariccia
21/22 aprile Carbognano
24/29 aprile Ostia Lido - Teatro Manfredi
4/5 maggio Napoli - Teatro delle palme

Comedy & Co (compagnia Pignotta/Avaro) ...cuore e talento per fabbricare emozioni
Fondata da Gabriele Pignotta e Fabio Avaro nel 2007, Comedy & Co è più di una Compagnia teatrale, è un gruppo artistico moderno e innovativo che, in pochi anni, ha saputo reinventare un genere, la commedia italiana, trasformandola in una proposta teatrale nuova, coinvolgente, emozionante che attira migliaia di spettatori in tutta Italia. Le commedie scritte e dirette da Gabriele Pignotta infatti, rappresentano oggi nel panorama del circuito teatrale italiano privato una rara miscela fatta di qualità, originalità, talento e incassi record. Per questo la compagnia Pignotta/Avaro è diventata sul campo una fabbrica di spettacoli che si confermano di anno in anno fra gli appuntamenti più attesi sia da un affezionatissimo pubblico che cresce esponenzialmente, che dagli esercenti dei teatri ospitanti che registrano un sensibile aumento delle vendite al botteghino!

Gabriele Pignotta
Gabriele Pignotta Vince dapprima il festival di Castrocaro come volto nuovo, successivamente inizia a scrivere programmi televisivi per la Rai e per Mediaset, con lo staff di Japino-Carrà, fino ad arrivare ad avere uno spazio comico su Rai Due in "Al posto tuo" di Alda D'Eusanio, la scrittura e conduzione di due programmi su Sky e una partecipazione come attore al sabato sera di Rai Uno con Pippo Baudo. Abbandonata momentaneamente la televisione per la sua grande voglia di raccontare storie e dopo aver fondato la compagnia Pignotta/Avaro inizia a scrivere e produrre commedie. La prima commedia, "Una notte bianca", è subito un successo. Sbanca dapprima il botteghino dei teatri off e, dopo essere approdata a teatri di grande capienza come il Teatro Manzoni di Roma, vince il premio Gassman come miglior testo italiano. Successivamente scrive "Scusa sono in riunione, ti posso richiamare?" (record d'incassi al teatro Manzoni e al Teatro Roma) e "Ti sposo ma non troppo" grazie alle quali Compagnia Pignotta /Avaro diventa in pochissimo tempo una compagnia di giro nazionale. E finalmente, grazie al sodalizio professionale con Marco Belardi (produttore di pellicole di grande successo), "Ti sposo ma non troppo" si appresta a diventare un importante progetto cinematografico.

articolo pubblicato il: 14/03/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it