torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
la stagione dello Zingarò Jazz Club

a Faenza


La stagione 2011/12 dello Zingarò Jazz Club di Faenza sarà caratterizzata da una intensa serie di appuntamenti didattici e divulgativi di vario genere e rivolti, a seconda dei casi, ai giovani musicisti e al pubblico degli appassionati di jazz. Uno spettro ampio e diversificato di proposte che si svolgeranno sia allo Zingarò che alla Scuola di musica Giuseppe Sarti con la quale il club faentino ha ormai instautrato un rapporto serrato di collaborazione.

Il primo appuntamento sarà dedicato al tango e sarà condotto dal pianista Federico Lechner e dal sassofonista Silvio Zalambani: il concerto del trio di Lechner, con lo stesso Zalambani e Tiziano Negrello al contrabbasso, seguirà il seminario di due giorni che il pianista argentino condurrà presso la sucola sarti. Ad aprire il concerto il Gruppo Tango del laboratorio di musica latinoamericana della stessa scuola.

Il ritmo sarà l'argomento del Workshop di Batteria e Percussioni tenuto da Carlo Canevali, lunedì 14 novembre allo Zingarò. Il discorso prende le mosse da The Rhythm Book - Il Linguaggio del Ritmo, libro di Richard Hoffman, tradotto da Canevali: l'obiettivo è quello di sviluppare e perfezionare la sensibilità ritmica, attraverso stimolanti esercizi in grado di materializzare il tempo e renderlo visibile per una perfetta esecuzione.

Dal 19 al 22 gennaio 2012 ritorna l'appuntamento didattico, ormai tradizionale, con Fabrizio Puglisi. African Symphony for Improvisers è il titolo del seminario che il pianista dedica alla musica africana. Dagli gnawa marocchini alla musica per kora del Mali, dai temi degli improvvisatori sudafrincani ai ritmi della Guinea. A fianco di Puglisi, saranno presenti anche Reda Zine e Danilo Mineo e domenica 22, prima del saggio finale, si terrà un breve concerto del Trio Fawda.

Storia del jazz. Una prospettiva globale di Stefano Zenni è la prima grande storia del jazz pubblicata in Italia a quarant'anni da Jazz, il classico di Arrigo Polillo. Un volume aggiornato, innovativo sul piano dei contenuti e del metodo, in cui Zenni ridisegna i rapporti del jazz con la cultura americana, in una sintesi senza precedenti di fatti storici e valutazioni musicologiche dove entrano l'influenza del ballo, le questioni del mercato, le influenze reciproche con altre musiche, le scene delle diverse nazioni. Lo Zingarò Jazz Club dedica l'intera serata di mercoledì 21 marzo 2012 - con proiezioni, ascolti e la presenza dell'autore - alla presentazione del libro.

Altra serata particolare sarà quella di mercoledì 4 aprile 2012 con l'incontro sul palco dello Zingarò dei Faxtet con Franco Bergoglio. Bergoglio - saggista e critico - ha realizzato con Magazzino Jazz un appassionata galleria di istantanee di questa musica e dei suoi protagonisti. Nel bric à brac che caratterizza la raccolta troviamo poeti, pugili, pittori musicofili, collezionisti folli. Nel corso della presentazione le parole di Bergoglio interagiscono con le musiche originali dei Faxtet, quartetto faentino già esperto nel far dialogare la propria musica con il racconto.

Gli ultimi due appuntamenti si svolgeranno oltre il termine della stagione dei concerti. Dal 26 al 28 aprile 2012, Marco Tamburini terrà un Seminario di Tromba e Musica di Insieme, articolato in tre giorni. Il seminario avrà anche due "uscite pubbliche" rappresentate da due concerti con i partecipanti ai corsi guidati da Tamburini: il primo, giovedì 26 aprile, allo Zingarò e il secondo, sabato 28 aprile, presso la Sala Fellini.

Mercoledì 23 maggio, infine, Michele Francesconi e Gabriele Zanchini condurranno Marvelous, lezione-concerto su Michel Petrucciani. Francesconi e Zanchini rileggono la figura del pianista francese attraverso i suoni, gli esempi e gli episodi che ne hanno caratterizzato la vita e lo stile. Marvelous rappresenta l'occasione per avvicinarsi, riscoprire o semplicemente riascoltare il mondo sonoro di un maestro indiscusso del pianoforte in un ritratto completo e approfondito.

Lo Zingarò Jazz Club si trova a Faenza, in Via Campidori, 11.
Contatti.
Zingarò Jazz Club.
Via Campidori, 11. Faenza (RA).
Tel: +39.0546.21560.
e-mail: info@ristorantezingaro.com. web: www.ristorantezingaro.com ; www.myspace.com/zingarojazzclub. Direzione Artistica: Michele Francesconi.

articolo pubblicato il: 20/10/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it