torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
programma stagionale

Nuovo Cinema Aquila


Il Nuovo Cinema Aquila ha presentato stamane la programmazione della stagione 2009-2010, proponendo al pubblico una vasta serie di iniziative ed un folto elenco di appuntamenti legati al cinema ed a tutto ciò che è l'universo della comunicazione filmica ed audiovisuale.

Il cinema, che nasce all'interno di un quartiere di periferia come il Pigneto, popolato da realta' sociali e culturali diverse tra loro, intende facilitare l'aggregazione e l'incontro tra gli abitanti che vi risiedono oltre a farsi promotore di cultura in modo trasversale. Come ha sottolineato l'Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione on. Umberto Croppi - che ha presieduto la conferenza stampa, «il Nuovo Cinema Aquila è una struttura pubblica dove è possibile sperimentare ciò che altrove non avviene; in un luogo come l'Aquila si sperimenta una formula diversa di cultura e socialità perché ci sono film di normale circuitazione, ma anche Festival e rassegne».

Tra i numerosi appuntamenti della nuova stagione alcuni sono di particolare interesse : Il 9 Ottobre si chiuderà la Festa di apertura del Nuovo Cinema Aquila con un omaggio a Demetrio Stratos, voce- simbolo degli anni '70 e grande pioniere della ricerca sulla voce umana. A trent'anni dalla morte, un documentario indipendente ripercorre la carriera di questa voce leggendaria, rievocando il clima e le atmosfere che lo hanno visto protagonista. La voce Stratos è un documentario di Luciano D'Onofrio e Monica Affatato che sarà proiettato insieme a Rize, documentario di David La Chapelle dedicato alla cultura hip- hop. La serata culminerà con un concerto a tema di rappers romani.

Dal 15 al 20 Ottobre sarà la volta di Fisheye - International experimental film & video festival, rassegna dedicata alla sperimentazione audiovisiva, frontiera estrema e innovativa nel campo dell'immagine in movimento. La rassegna è diretta da Bruno Di Marino e rientra nell'ambito del Festival Internazionale del Film di Roma.

Dal 23 al 24 Ottobre si terrà il festival Viedram, rassegna di video design, unica nel suo genere nata sette anni fa all'interno della scuola di Arti Visive dell'Istituto Europeo di Design di Roma. Viedram è osservazione e scoperta delle nuove frontiere dell'immagine in movimento, ibridazione crescente tra grafica, animazione 3D, cinema ed effetti speciali, video-arte e design.

Il 7 Novembre in occasione del ventennale della caduta del Muro di Berlino, l'evento Muro di Celluloide aprirà le celebrazioni con un focus dedicato. Tre gli eventi principali nell'arco di due mesi (da novembre a dicembre). Ognuno sarà legato alla cinematografia di uno specifico paese. Il primo appuntamento darà voce alla cinematografia tedesca, i successivi saranno dedicati alla cinematografia cecoslovacca e quella polacca. L'edificio stesso del cinema sarà allestito con una scenografia che riproduce il muro e che verrà abbattuta rievocando quanto accaduto vent'anni orsono.

A fine novembre si terrà, inoltre, un convegno sul cinema indipendente dal titolo Il pensiero dell'artigiano, l'artigiano del pensiero, che chiamerà a raccolta artisti, giovani scrittori, registi, attori tecnici, produttori e riviste specializzate, per la realizzazione di un lavoro comune sul tema da presentare alle istituzioni pubbliche, fondazioni private, Major e televisioni pubbliche e private.

articolo pubblicato il: 08/10/2009

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it