torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
laboratori teatrali

alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino


La Fondazione TRG da diversi anni propone, per un pubblico adulto, alcuni percorsi teatrali principalmente finalizzati alla ricerca di uno spazio in cui sperimentare, per mezzo di un linguaggio divertente e profondo come il teatro, la propria creatività e immaginazione e per liberarsi dalle maschere della vita quotidiana ed esprimersi liberamente.

A partire da fine novembre, presso la Casa del Teatro, l’attrice e animatrice Elena Campanella propone 2 laboratori: CHI È DI SCENA in orario serale e MESDAMES et MESSIEURS in orario mattutino. I corsi soddisfano il bisogno di momenti dedicati al rilassamento, alla spensieratezza e allo stare in gruppo. I partecipanti, durante il primo incontro, alla domanda perché sei qui? che aspettative hai? solitamente rispondono che si sono iscritti al corso perché desiderano divertirsi, mettersi in gioco, migliorare le proprie capacità comunicative/espressive, staccare dalla quotidianità, dedicare del tempo a se stessi e conoscere persone nuove. L’obiettivo quindi di questi laboratori è quello di creare un clima disteso e collaborativo in cui trasmettere conoscenze, sviluppare competenze e valorizzare l'apporto personale di ciascuno, nella creazione finale di uno spettacolo, frutto di una scrittura condivisa.

Invece, per i giovani dai 18 anni che abbiano frequentato da almeno 2 anni dei corsi di teatro, c’è la possibilità di approfondire le tecniche teatrali iscrivendosi a RE LEAR – I VECCHI E I GIOVANI “Master class” per la messa in scena di Re Lear di William Shakespeare a cura di Marco Alotto. Un lavoro per raccontare l’universo shakespeariano, partendo dai personaggi di questa grande tragedia e lavorando sul movimento del corpo e sulla vocalità. Infine, per conoscere meglio il teatro, a tutti gli iscritti viene offerta la possibilità di acquistare l’abbonamento VEDERE e FARE TEATRO che permette di assistere a 5 spettacoli, a scelta tra quelli per giovani/adulti della Stagione RACCONTARE LE IDEE della Casa del Teatro, al prezzo di € 25,00.

Informazioni Telefono: 328.2291796 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 – laboratori@casateatroragazzi.it

Chi e’ di scena A cura di Elena Campanella N°20 incontri di laboratorio, il martedì ore 19.30 - 21.30, a partire da martedì 6 dicembre 2022 Attraverso il Teatro è possibile sperimentare la propria creatività e immaginazione: un’occasione per conoscere se stessi ed esprimersi consapevolmente e liberamente. In un clima di condivisione si apprenderanno diverse tecniche teatrali: dall’uso della voce al linguaggio del corpo, dall’improvvisazione alla lettura interpretata di racconti e testi teatrali, fino alla recitazione. Il percorso è rivolto agli adulti che desiderano mettersi in gioco, migliorare il proprio linguaggio espressivo ed esprimere le proprie emozioni. È prevista una lezione di prova gratuita, martedì 29 novembre, per tutti i nuovi iscritti, Rivolto agli adulti da 18 anni QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 410

Mesdames et messieurs A cura di Elena Campanella N°20 incontri di laboratorio, il giovedì ore 10.00 - 12.00, a partire, eccezionalmente, da mercoledì 7 dicembre 2022 Per chi ha tempo libero e desidera apprendere le tecniche di recitazione, migliorare il proprio linguaggio espressivo, condividere con nuovi amici le diverse forme di comunicazione che appartengono al teatro, dall’uso della voce al linguaggio del corpo, dall’improvvisazione alla lettura interpretata di racconti e testi teatrali, fino alla recitazione. Il teatro vuole essere uno spazio e un tempo privilegiato dove sperimentare liberamente la propria creatività e immaginazione, sostenuti da un gruppo accogliente e stimolante. È prevista una lezione di prova gratuita, giovedì 1 dicembre, per tutti i nuovi iscritti Rivolto agli adulti da 50 anni QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 410

Re Lear – I vecchi e i giovani “Master class” per la messa in scena di Re Lear di William Shakespeare a cura di Marco Alotto N°20 incontri di laboratorio più spettacolo finale, il martedì ore 19.00 alle ore 21.00, a partire da martedì 29 novembre 2022 Nessuno di noi è Re Lear, Cordelia o il Matto, ma tutti possiamo diventarlo, ognuno di noi può trovare punti di contatto con quei personaggi, può entrare in quel mondo sterminato, diventare parte di esso e può sperimentare quella concezione del mondo, al contempo visionaria e reale. Cercheremo di raccontare l’universo shakespeariano facendo nostre quelle parole, facendo nostro il respiro di quelle parole e, passo a passo, costruiremo i personaggi di questa grande tragedia lavorando sul movimento del corpo e sulla vocalità. La sperimentazione teatrale pone i giovani su un piano altro rispetto alla vita quotidiana: si mettono a nudo attitudini e fragilità, i linguaggi si mescolano. Con l’ausilio della musica si faciliterà l’equilibrio e l’armonia del corpo per potenziarne la capacità comunicativa: la forza della musica può attivare una diversa modalità che ci permette di entrare in sintonia con il testo da rappresentare. La master class è indirizzata a giovani over 18, che abbiano frequentato per almeno 2 anni corsi di teatro o attività di formazione teatrale. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 510 I corsi di teatro sono luoghi in cui si sperimenta, si gioca, si incontrano altre persone, si costruiscono narrazioni, si è allo stesso tempo attori e spettatori

articolo pubblicato il: 20/11/2022

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it